Navigazione+in+incognito%2C+Google+%C3%A8+stato+scoperto+e+adesso+deve+mettere+al+sicuro+milioni+di+utenti
cellulariit
/navigazione-in-incognito-google-e-stato-scoperto-e-adesso-deve-mettere-al-sicuro-milioni-di-utenti/amp/
Notizie

Navigazione in incognito, Google è stato scoperto e adesso deve mettere al sicuro milioni di utenti

Published by
Zarina Chiarenza

Il tema della navigazione in incognito è molto sentito, ma anche molto delicato, e se ne parla davvero in continuazione. I primi tempi dell’avvento di internet, probabilmente non si è data molta importanza a questo aspetto, forse per il fatto che la navigazione online non aveva allargato così tanto i confini in moltissimi ambiti della vita. 

Adesso che internet è entrato prepotentemente nella quotidianità di milioni di persone, molti si sono mano mano preoccupati di fare attenzione a salvaguardare la propria privacy, visto che il web lascia come sappiamo le tracce di ciò che accade. Questo problema riguarda sia l’ambito privato che quello professionale. Oramai, come sappiamo, il web sa tutto di noi. Ma vediamo cosa accade nello specifico della navigazione in incognito prevista da Google.

Navigazione in incognito(Canva)

Le impostazioni sulla privacy nei browser web hanno lo scopo di rimuovere le tracce dei siti web visitati da un utente, riguardo nello specifico delle ricerche e delle informazioni che hanno compilato nei moduli online.

Google, gli utenti hanno fatto causa, sicurezza dei dati a rischio

In parole povere, le modalità di privacy come la navigazione in incognito non dovrebbero tracciare e salvare i dati sulle ricerche online e sui siti Web visitati dagli utenti. Questo è ciò che tutti sappiamo è previsto, e da un senso alla scelta di inserire questa modalità quando apriamo una pagina web.

Sede di Google (Canva)

Il motore di ricerca più famoso ed utilizzato al mondo, Google, ha però avuto un problema importante riguardo la gestione proprio di questa modalità, incorrendo addirittura in una denuncia. Come spiegato da Bloomberg e ripreso dal media specializzato computerworld.com, il colosso del web si trova ad affrontare una causa legale per aver indotto gli utenti a credere che la loro privacy fosse protetta in “modalità di navigazione in incognito”, e che i dirigenti dell’azienda ne fossero a conoscenza. La causa chiede a Google almeno 5 miliardi di dollari.

La causa, intentata oltre due anni fa presso il tribunale distrettuale settentrionale della California da cinque utenti, è ora in attesa di una recente mozione da parte di quei querelanti per due certificazioni di azioni collettive. Grace Trinidad, direttrice della ricerca nella pratica di ricerca Security & Trust di IDC, ha spiegato che “dal punto di vista della fiducia, offerte come la modalità di navigazione in incognito mettono gli utenti in un falso senso di sicurezza poiché si presume che la navigazione in incognito e privata generalmente li protegga dalla raccolta dei loro dati”, ma in realtà “queste modalità di navigazione privata proteggono la cronologia del browser da ficcanaso nella famiglia o dai membri della famiglia, ma non dalla raccolta definitiva di dove hai cliccato, cosa ti è piaciuto, dove hai acquistato, specialmente se gli utenti accedono a streaming, finanza, o qualsiasi account di identificazione personale”.

“I querelanti affermano che, ogni volta che un utente in modalità di navigazione privata visita un sito Web che esegue Google Analytics o Google Ad Manager, gli script del software di Google sul sito Web “dirigono di nascosto il browser dell’utente per inviare un messaggio separato e segreto ai server di Google in California”, ha spiegato il magazine. Ciò significa, secondo quanto sostiene la causa, che Google registra e traccia l’indirizzo IP del dispositivo, i dati di geolocalizzazione e l’ID utente.

Il giudice distrettuale degli Stati Uniti Yvonne Gonzalez Rogers deciderà se decine di milioni di utenti di Incognito possono essere raggruppati per perseguire i danni legali da $ 100 a $ 1.000 per violazione, il che potrebbe portare l’accordo a nord di $ 5 miliardi.

Published by
Zarina Chiarenza

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Pensione, nuove aumenti ed arretrati: ecco perché l’INPS ti deve dei soldi

L’INPS deve tanti soldi a diversi pensionati fra aumenti ed arretrati: ecco perché e a…

3 minuti ago
  • Notizie

FBI lancia l’allarme: niente pacchi gratis o rischi phishing assicurati

Non bastava il phishing classico ad allarmare i consumatori, è arrivato da poco il phishing…

54 minuti ago
  • Non solo cellulari

Mi trovavo benissimo con la pasta LIDL, buona e poco cara: poi ho saputo da chi viene prodotta

La pasta LIDL è ottima ed anche acquistabile ad un prezzo competitivo: la compro da…

2 ore ago
  • Samsung

C’è un tasto segreto sui telefoni Samsung: in pochi lo usano, ma serve tantissimo

Non tutti conoscono questo tasto segreto che c’è sui telefono Samsung: una volta scoperto non…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Instagram, nuova funzione in arrivo: dopo le ultime modifiche gli utenti non ne sono così felici

Agosto 2025 è stato un mese di modifiche per gli utenti Instagram che hanno già…

12 ore ago
  • Apple

IOS 26, con lui arrivano due nuove app: utenti non vedono l’ora di provarle

Dentro iOS 26 compariranno due nuove app tra quelle preinstallate ovvero quelle che Apple mette…

13 ore ago