Nanomateriali+replicano+la+struttura+3D+del+DNA%3A+sono+solidi+e+super+resistenti
cellulariit
/nanomateriali-super-resistenti-replicano-dna/amp/
Elettronica

Nanomateriali replicano la struttura 3D del DNA: sono solidi e super resistenti

Published by
Raffaele Pigneri

Svolta nel campo dei nanomateriali: ricercatori statunitensi usano il silicio per replicare la struttura del DNA in 3D, creando un materiale solido adatto a condizioni estreme e dai costi di produzioni abbordabili.

Nanomateriali super resistenti che replicano la struttura del DNA (image from pixabay.com)

Un nanomateriale solido e capace di resistere a condizioni estreme come vuoto, alte temperature, alta pressione e alte quantità di radiazioni. È stato concepito dai ricercatori della Columbia University di New York in collaborazione con il Centro per i Nanomateriali Funzionali della Brookhaven National Laboratory. Si tratta di un nanomateriale che replica in versione inorganica la struttura del DNA ma, a differenza di quest’ultima che è in forma liquida o al limite flessibile, è disponibile allo stato solido.

Il risultato è stato raggiunto utilizzando il silicio, che garantisce fedeltà alla struttura del DNA e dona una forte stabilità ai suoi legami, determinando lo stato solido e la grande resistenza del materiale. A guidare la squadra di ricercatori è il professor Oleg Gang, ordinario di Ingegneria Chimica, Fisica Applicata  e Scienza dei Materiali presso lo stesso ateneo newyorkese: “La struttura del DNA è una piattaforma ideale per questo tipo di replica, perché è altamente programmabile. Nel nostro studio abbiamo provato che possiamo costruire un’architettura 3D in nanoscala che può essere convertita in un materiale totalmente inorganico, per esempio un superconduttore”. Per nanoscala si intende una dimensione dalle 1000 alle 10 mila volte più piccola rispetto alla sezione di un capello umano.

Nanomateriali super resistenti e super fattibili a partire da subito

La penuria dei semiconduttori tiene in scacco il mercato tecnologico (Image by Pok Rie on Pexels)

LEGGI ANCHE>>>Nuovi processori Qualcomm in arrivo per smartphone sempre più potenti

Il processo può utilizzare una vasta gamma di nanoparticelle ed è programmabile tramite le interazioni di Watson-Crick, dal nome dei due scienziati che hanno scoperto la struttura a doppia elica del DNA nel 1953. Non solo: il materiale-replica è chimicamente stabile, può essere modificato a seconda dello scopo, richiede tecnologie già esistenti e costi sostenibili. “L’integrazione di vecchie e nuove tecniche di nanofabbricazione –  ha aggiunto Gang – significa che possiamo fare passi avanti in diversi campi, dalla meccanica alla fotonica, passando per l’elettronica e la superconduttività. I materiali così ottenuti sono così resistenti che potrebbero volare nello spazio“.

TI POTREBBE INTERESSARE—>Per Elon Musk il Cybertruck può muovere una roulotte – FOTO

In altre parole, è possibile creare dei nanomateriali super resistenti che abbiano le caratteristiche necessarie a moltissimi campi di applicazione, incluso ovviamente il settore hi-tech. Si pensi ai conduttori e semiconduttori, la cui carenza a livello globale sta mettendo in crisi la produzione di smartphone, computer e consolle per videogiochi. Le ricerche del professor Gang e del suo gruppo possono essere sfruttate da subito tramite gli esistenti metodi di nanofabbricazione: “Possiamo realizzare dei nano-oggetti in una provetta e senza bisogno di strumentazione costosa”.

Published by
Raffaele Pigneri

Recent Posts

  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

8 minuti ago
  • Smartphone

OnePlus 15 alla prova: le foto che nessuno si aspettava da uno smartphone così potente

Il nuovo OnePlus 15 avrà un comparto fotografico totalmente rinnovato rispetto agli anni passati, ma…

1 ora ago
  • Apple

Un leak svela i colori dei nuovi iPhone 18: Apple sorprende tutti con due grosse novità

A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…

4 ore ago
  • Gestori

Risolto il problema di internet: EOLO svela il segreto dietro la nuova connessione superveloce

In alcune zone del nostro Paese la connessione offerta da EOLO può essere una ottima…

5 ore ago
  • Gaming

Vi piacciono i videogiochi? Arriva il telefono che vi fa giocare proprio come su PC

Gli smartphone da gaming non vi sembrano adatti per giocare in maniera ottimale quando siete…

6 ore ago
  • Guide

Migliori asciugatrici: quali caratteristiche scegliere, la top 5

Hai bisogno di acquistare un'asciugatrice ma non sai quale scegliere? Nessun problema, ti aiutiamo noi…

7 ore ago