Perch%C3%A9+non+si+pu%C3%B2+fare+musica+insieme+su+Zoom%3F+%26%238211%3B+VIDEO
cellulariit
/musica-su-zoom/amp/
Non solo cellulari

Perché non si può fare musica insieme su Zoom? – VIDEO

Published by
Federica Bressan

Fare musica insieme è una gioia di cui sono stati privati milioni di persone durante l’anno passato, a causa delle restrizioni sugli assembramenti imposte dalle misure anti-COVID. L’alternativa più ovvia sarebbe stato portare le prove e i concerti sulle piattaforme di videoconferenza. Ma se queste funzionano molto bene per le conversazioni parlate, questo non è vero per la musica in tempo reale. Ecco perché non è possibile fare musica su Zoom.

Aloha by Elk (YouTube screenshot)

Chiunque abbia provato a suonare insieme su una delle diverse piattaforme di videoconferenza che conosciamo tutti, come Zoom, Skype o Teams, si sarà reso conto che c’è qualcosa che non va. Sembra difficile andare a tempo, che è fondamentale per suonare insieme. 

Il colpevole è un parametro noto come “latenza”

C’è un tempo fisiologico che trascorre tra l’emissione di un suono alla sorgente, la sua codifica, trasmissione e decodifica dall’altra parte di una comunicazione online. Per quanti piccoli questi intervalli di tempo, essi si accumulano e producono un “ritardo” nella percezione del ricevente. Nel parlato di nota meno, anche se spesso capita di accavallarsi per qualche secondo su piattaforme come Zoom. Per la musica, ogni ritardo (o “latenza”) superiore a 20-30 millisecondi, rende il suonare insieme impossibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Google al lavoro su Wolverine, nuovo dispositivo audio

Tipicamente questo tipo di piattaforme ha una latenza di 200-300 millisecondi,  talvolta anche mezzo secondo. Quindi la maggior parte dei concerti che abbiamo visto online durante lo scorso anno, che sembravano registrati grazie a Zoom, erano in realtà delle sovraincisioni. Di tutto questo parliamo con, Stefano Zambon, responsabile tecnico della startup Elk Audio basata a Stoccolma.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La rete 6G consentirà la trasmissione degli odori – VIDEO

Elk ha sviluppato un sistema software/hardware in grado di superare la “barriera” della latenza necessaria a suonare insieme da remoto. Servizi che diventeranno sempre più comuni e che daremo per scontati a mano a mano che si diffonderanno le nuove tecnologie di rete come il 6G.

 

Published by
Federica Bressan

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Tutti pazzi per la serie tv horror di Netflix consigliata da Stephen King: “La cosa più spaventosa che abbia mai visto”

Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5: scoperti 3 trucchi nascosti che Sony non ti ha mai detto

La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…

6 ore ago
  • Apple

IOS26 è arrivato, ma prima di scaricarlo controlla se il tuo telefono ha abbastanza memoria

iOS26 è finalmente disponibile per tutti i telefoni della Mela compatibili. Ma oltre a essere…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

Audio perfetto con Spotify Premium: ascolto lossless che emoziona

Finalmente Spotify Premium mette a disposizione degli abbonati la funzione "Lossless" che permetterà di ascoltare…

10 ore ago
  • Smartphone

Come togliere il flash alle notifiche dell’iPhone e dire addio subito ai fastidiosi avvisi lampeggianti

In pochi semplici passi, è possibile disattivare il flash legato alle notifiche per una maggiore…

13 ore ago
  • Smartphone

Scopri i trucchi dell’iPhone e sblocca il potenziale nascosto che ti farà risparmiare tempo

Ci sono alcuni trucchi che permettono un utilizzo dell'iPhone migliore. Alcuni di questi, probabilmente, non…

14 ore ago