Perch%C3%A9+non+si+pu%C3%B2+fare+musica+insieme+su+Zoom%3F+%26%238211%3B+VIDEO
cellulariit
/musica-su-zoom/amp/
Non solo cellulari

Perché non si può fare musica insieme su Zoom? – VIDEO

Published by
Federica Bressan

Fare musica insieme è una gioia di cui sono stati privati milioni di persone durante l’anno passato, a causa delle restrizioni sugli assembramenti imposte dalle misure anti-COVID. L’alternativa più ovvia sarebbe stato portare le prove e i concerti sulle piattaforme di videoconferenza. Ma se queste funzionano molto bene per le conversazioni parlate, questo non è vero per la musica in tempo reale. Ecco perché non è possibile fare musica su Zoom.

Aloha by Elk (YouTube screenshot)

Chiunque abbia provato a suonare insieme su una delle diverse piattaforme di videoconferenza che conosciamo tutti, come Zoom, Skype o Teams, si sarà reso conto che c’è qualcosa che non va. Sembra difficile andare a tempo, che è fondamentale per suonare insieme. 

Il colpevole è un parametro noto come “latenza”

C’è un tempo fisiologico che trascorre tra l’emissione di un suono alla sorgente, la sua codifica, trasmissione e decodifica dall’altra parte di una comunicazione online. Per quanti piccoli questi intervalli di tempo, essi si accumulano e producono un “ritardo” nella percezione del ricevente. Nel parlato di nota meno, anche se spesso capita di accavallarsi per qualche secondo su piattaforme come Zoom. Per la musica, ogni ritardo (o “latenza”) superiore a 20-30 millisecondi, rende il suonare insieme impossibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Google al lavoro su Wolverine, nuovo dispositivo audio

Tipicamente questo tipo di piattaforme ha una latenza di 200-300 millisecondi,  talvolta anche mezzo secondo. Quindi la maggior parte dei concerti che abbiamo visto online durante lo scorso anno, che sembravano registrati grazie a Zoom, erano in realtà delle sovraincisioni. Di tutto questo parliamo con, Stefano Zambon, responsabile tecnico della startup Elk Audio basata a Stoccolma.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La rete 6G consentirà la trasmissione degli odori – VIDEO

Elk ha sviluppato un sistema software/hardware in grado di superare la “barriera” della latenza necessaria a suonare insieme da remoto. Servizi che diventeranno sempre più comuni e che daremo per scontati a mano a mano che si diffonderanno le nuove tecnologie di rete come il 6G.

 

Published by
Federica Bressan

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

4 ore ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

7 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

14 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

17 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

20 ore ago