Le specifiche che non possono mancare in uno smartphone da lavoro: autonomia estesa, fluidità, ottimo schermo e adeguata archiviazione.

Ormai, lavorare da mobile non è più un’alternativa, ma una necessità. Pensiamo alle tante riunioni da remoto a cui si prende parte giornalmente, editing di documenti, gestione di progetti, accesso a dati aziendali e molto altro. Oggi, sempre più spesso si utilizza lo smartphone per lavorare.
Scegliere il dispositivo giusto non significa semplicemente valutare design o fotocamera, ma concentrarsi su tre caratteristiche di fondamentale importanza: velocità, batteria e sicurezza. Scopriamo, quindi, quali sono i migliori smartphone per lavorare da mobile.
Lo smartphone migliore per lavoro: quale scegliere e quali sono i criteri che contano davvero
I professionisti hanno bisogno di uno smartphone che garantisca lunga autonomia e integri le giuste caratteristiche per lavorare al meglio come la possibilità di eseguire più app contemporaneamente senza rallentamenti, ma non soltanto. Qual è lo smartphone migliore per lavoro? Quale scegliere e quali sono i criteri che contano davvero?
Samsung Galaxy S25 AI

Il Samsung Galaxy S25 AI di 256GB è disponibile in vari colori ed è uno dei migliori smartphone per poter lavorare. Dal design raffinato e con uno schermo da 6,2 pollici, garantisce colori vivaci, immagini nitide e un processore con 12GB di RAM. Le prestazioni sono, quindi, fluide anche gestendo più app. È ottimizzato per gestire elaborazioni AI complesse. I 256GB di memoria interna consentono di archiviare dati, video, foto e documenti in quantità. Grazie alla tecnologia 5G, la connessione Internet è veloce, mentre il sistema operativo Android 15 con Samsung One UI 7 offre un’interfaccia personalizzabile, facile da usare e sicura.
Motorola Razr 60 Ultra

Il Motorola Razr 60 Ultra combina un design iconico – quello dei telefoni pieghevoli – a una tecnologia che consente l’utilizzo a scopo lavorativo. Creato con materiali di alta qualità, è resistente per un uso quotidiano, oltre a offrire ottime prestazioni grazie a Moto AI. L’intelligenza artificiale è uno dei punti di forza di questo dispositivo. Con una doppia fotocamera da 50MP e un obiettivo ultra-grandangolare, offre foto di qualità. Il display esterno di 4 pollici aiuta la gestione delle notifiche e delle funzioni principali. Sono presenti anche un display interno da 7 pollici – con una risoluzione Super HD e una frequenza di aggiornamento di 165Hz – batteria da 4700mAh, ricarica ultraveloce e processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite, che assicura delle prestazioni veloci e fluide.
Apple iPhone 16e

C’è anche l’iPhone 16e di Apple con una capacità di 256GB. Dal design elegante e con un display Super Retina XDR da 6,1 pollici, offre una qualità visiva eccellente. Il chip A18 garantisce efficienza e potenza. Da segnalare è anche la fotocamera Fusion da 48MP, così come il tasto azione da personalizzare. La batteria garantisce la durata per una giornata di utilizzo intenso. Le prestazioni elevate e il multitasking fluido sono, inoltre, un punto di forza per gestire app di lavoro pesanti e passare rapidamente tra documenti e chiamate.
Infine, per scegliere uno smartphone da lavoro occorre tenere in considerazione un display di qualità – dall’ottima risoluzione luminosità – processore, RAM e memoria interna adeguati, una batteria che garantisca autonomia – da 5000 mAh o più con ricarica rapida – e software stabile, sicuro e aggiornato, capace di sostenere ritmi di lavoro elevati senza rallentamenti. Scopri di più anche sui telefoni rugged e come liberare la memoria del telefono senza perdere dati.