A+caccia+di+autonomia%3A+i+migliori+smartphone+per+non+restare+mai+a+secco
cellulariit
/migliori-smartphone-batteria-consigli-acquisto/amp/
Smartphone

A caccia di autonomia: i migliori smartphone per non restare mai a secco

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Mai più a secco di autonomia grazie alla nostra lista dei migliori smartphone in fatto di batteria. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche.

I migliori smartphone per autonomia (PixaBay)

Quante volte ci sarà capitato di dover limitare le funzionalità del nostro smartphone pur di ottenere preziose percentuali di autonomia residua? Risparmio energetico, disattivazione della posizione e chi più ne ha ne metta. Eppure, l’industria mobile non smette di proporci dispositivi mobili sempre più potenti e performanti, mettendo di canto ciò che davvero conta maggiormente nell’utilizzo quotidiano dei nostri cellulari: la durata della batteria. Perché potremmo anche avere il processore più potente del mondo e una fotocamera di chissà quanti megapixel, ma cadremmo nel grottesco – vanificando soprattutto la spesa effettuata, e di questi tempi non c’è da scherzare – nell’eventualità di un uso limitato od addirittura conservativo del dispositivo personale.

In questo articolo, vogliamo quindi mostrare una panoramica sui migliori smartphone per autonomia, tenendo conto di due parametri di riferimento: la capacità del componente fisico – ossia la batteria fisicamente installata sul prodotto – e l’ottimizzazione software, spesso e volentieri soffocata dal mare magnum di specifiche hardware. Abbiamo suddiviso la nostra selezione in più parti, nel tentativo di offrire una scelta completa per tutte le principali fasce di prezzo ed evitando perciò di focalizzare l’attenzione soltanto su dispositivi economici o costosi.

Il primo nome sulla lista è Poco M3 Pro 5G, peraltro fresco di presentazione ufficiale. Si tratta di un prodotto che non ha rivali nel settore degli smartphone fino a 200 euro, stante l’ottimo equilibrio della scheda tecnica. La durata della batteria è certamente d’altro profilo e va ad intersecarsi con un processore valido per l’uso di tutti i giorni – il MediaTek Dimensity 700 – insieme ad alcune chicche di rilievo, come l’audio stereo e la frequenza di aggiornamento del display. Alternative dello stesso prezzo sono Realme 8, Poco M3 in versione 4G e Motorola One Fusion+, quest’ultimo addirittura impreziosito da un’avveniristica fotocamera frontale pop-up. Tutt’e tre i dispositivi possono fregiarsi del supporto al refresh rate e di un SoC prestante se rapportato al costo.

POTREBBE INTERESSARTI>>> Selfie maniaci? Ecco i migliori smartphone per fotocamera frontale

Mi 10T Pro l’affare degli ultimi giorni

L’offerta Amazon su Mi 10T Pro è tra le più interessanti del momento per chi cerca uno smartphone dall’ottima autonomia (Screenshot Mi.com)

Addentrandoci nei meandri dei listini leggermente più corposi, suggeriamo uno dei migliori smartphone in fatto di batteria entro la soglia dei 300 euro: si tratta di Samsung Galaxy M31S, probabilmente non potentissimo ma apprezzato dai consumatori per fotocamere e display, due dei pezzi forti della tradizione coreana. Spendendo qualcosina in più è possibile invece optare per lo Xiaomi Mi 10T Pro, prezzato dapprincipio a 599 euro e oggi in offerta – complici i fisiologici cali provocati dalle recenti uscite – su Amazon entro i 400 euro. Un prodotto eccezionale sotto tutti i punti di vista, l’unico peraltro ad essere animato dal processore Snapdragon 865 di Qualcomm, ex ammiraglia di scorsa generazione. Un vero e proprio affare alla luce delle recenti scontistiche, e chissà che l’Amazon Prime Day 2021 non possa far calare ulteriormente i prezzi.

Tra i migliori smartphone sui 500 euro consigliamo di tener d’occhio al Motorola Moto G100, quasi top di gamma con il suo Snapdragon 870 e modalità desktop, in coabitazione con il Samsung Galaxy S20 FE 5G – quello, per inciso, con processore Snapdragon 865 – e ASUS ZenFone 7 Pro, l’unico del lotto ad avere la miglior fotocamera frontale, grazie ad una pluralità di sensori e alla presenza dello stabilizzatore ottico d’immagine.

POTREBBE INTERESSARTI>>> Spazio insufficiente su Android? Ecco le migliori alternative a Google Foto

E tra i top di gamma? Ve li citiamo in ordine sparso, giacché a far da ago della bilancia saranno soprattutto i gusti personali (marchio, sistema operativo, ulteriori caratteristiche): Huawei Mate 40 Pro o P40 Pro – gli unici dispositivi, si badi, ad essere sprovvisti dei servizi Google – Samsung Galaxy S21 Ultra, iPhone 12 Pro Max e l’accoppiata ASUS ZenFone 8 Flip e Rog Phone 6.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Comprare casa pagando semplicemente l’affitto: ecco come fare

Comprarsi una casa senza prendere il mutuo, ma semplicemente pagando l'affitto? Ora si può fare…

43 minuti ago
  • Non solo cellulari

Fumetti di Dylan Dog, se hai in casa questi numeri potresti essere ricco senza saperlo

I fumetti di Dylan Dog possono farti diventare ricco, qualora decidessi di rivenderli: ecco quali…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Assistenti vocali, quando non sono in funzione cosa fanno? Scopriamo se ascoltano lo stesso

Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, finalmente arriva l’attesa modalità: le foto cambiano del tutto

Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalità fotografica che…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5, Xbox cede altri giochi: i gamer non sono contenti della lista trapelata

Continua la politica di espansione sulle altre piattaforme di Microsoft, trapelata in rete una lista…

15 ore ago
  • Guide

Come ampliare il segnale WiFi e farlo arrivare in ogni angolo di casa tua, è semplicissimo

Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perché volete coprire ogni angolo della vostra…

18 ore ago