Microsoft%2C+un+contratto+da+22+miliardi+di+dollari+con+le+forze+armate+USA
cellulariit
/microsoft-contratto-esercito-usa/amp/
Non solo cellulari

Microsoft, un contratto da 22 miliardi di dollari con le forze armate USA

Published by
Antonino Gallo

Microsoft sigla un accordo molto importante con le forze armate degli Stati Uniti. Il colosso informatico di Redmond creato da Bill Gates e Paul Allen ha annunciato, in una nota disgiunta con gli USA, la costruzione di visori per la realtà aumentata per tutte le forze armate, per una cifra stratosferica: 22 miliardi di dollari per il gigante del software nel prossimo decennio.

Microsoft (Adobe Stock)

Microsoft ha affermato che i visori si baseranno sulla sua tecnologia HoloLens, originariamente sviluppata per i videogiochi. HoloLens 2 è il dispositivo di realtà mista più confortevole disponibile, con soluzioni leader del settore che offrono un’esperienza coinvolgente, il tutto potenziato dall’affidabilità, dalla sicurezza e dalla scalabilità dei servizi cloud e AI di Microsoft.

Microsoft fornirà visori per la realtà aumentata. Ma non tutti sono d’accordo

Visori per la realtà aumentata (Adobe Stock)

I visori servirebbero per ciò che i militari statunitensi chiamano “un sistema di aumento visivo integrato”, che proietta immagini e informazioni contestuali davanti agli occhi dell’utente, come rivela Forbes.

LEGGI ANCHE >>> Bridgerton 2, un attore non farà più parte della serie di Netflix

L’esercito degli Stati Uniti si è affidato a Microsoft, affermando che la tecnologia potrebbe aiutare i soldati a migliorare la consapevolezza della situazione, il coinvolgimento degli obiettivi e le capacità decisionali “contro gli avversari attuali e futuri“.

LEGGI ANCHE >>> 18app, è disponibile il Bonus Cultura: come richiedere 500 euro

Sempre secondo Forbes il contratto potrebbe valere fino a 21,9 miliardi di dollari in dieci anni. L’accordo si baserebbe su un contratto da 480 milioni di dollari che l’esercito ha stipulato con Microsoft nel 2018, assicurando migliaia di prototipi per la tecnologia dei visori.

L’ultimo contratto sposterebbe il progetto in una fase di produzione, fornendo più di 120mila unità tecnologiche ai soldati della Close Combat Force.

Grazie a questo accordo le azioni di Microsoft volano: sono aumentate di circa l’1,7% a 235,77 dollari per azioni alla chiusura delle contrattazioni di ieri.

Non tutti, però, esultano per questo accordo. Le critiche riaffiorano. Già nel 2019, infatti, alcuni dipendenti Microsoft avevano lanciato l’allarme riguardo al fatto che la società di Redmond avesse accettato di “fornire tecnologia per le armi” agli Stati Uniti, chiedendo l’annullamento del contratto da 480 milioni di dollari con l’esercito.

Non ci siamo iscritti per sviluppare armi e chiediamo voce in capitolo su come viene utilizzato il nostro lavoro” hanno scritto decine di dipendenti in una lettera all’azienda. Potrebbe accadere di nuovo.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Sta registrando tutto quello che fai: l’app che va cancellata subito

Sono in aumento le segnalazioni riguardanti un'app che sembra innocua ma che una volta installata…

29 minuti ago
  • Non solo cellulari

Mutui: passa al fisso gratis entro il 15 ottobre, grande affluenza in banca e finanziaria

Mutui, se passi al tasso fisso entro il 15 ottobre è gratis: boom di affluenza…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Come funziona la nuova truffa del bancomat: fanno tutto in un attimo e nemmeno te ne accorgi

C’è massima allerta per una nuova truffa del bancomat: agiscono così in fretta che nemmeno…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Xbox Game Pass: sorprese in arrivo nel mese di ottobre

Ora che il polverone e le polemiche sugli aumenti si sono forse un po' calmati…

11 ore ago
  • Google

Google riceve brutte notizie: entro il 22 ottobre dovrà cambiare questo

Attenzione Google, amara sorpresa per il colosso statunitense: entro il 22 ottobre dovrà cambiare questo,…

12 ore ago
  • Google

Google, la ricerca non sarà mai più come prima: arriva in Italia la AI mode

Era solo questione di tempo prima che succedesse, ma questo non cambia la proporzione della…

15 ore ago