Microsoft+acquisisce+Solair%2C+azienda+bolognese+specializzata+nel+settore+di++Internet+delle+Cose
cellulariit
/microsoft-acquisisce-solair-azienda-bolognese-specializzata-nel-settore-di-internet-delle-cose/amp/

Microsoft acquisisce Solair, azienda bolognese specializzata nel settore di Internet delle Cose

Published by
web developer

La tecnologia brevettata di Solair consente agli sviluppatori di sviluppare un'applicazione in pochi giorni, rispetto ai mesi che occorrono utilizzando il classico codice e la piattaforma IoT di Solair è in grado di realizzare qualsiasi t

La società di Redmond ha acquistato Solair, azienda bolognese specializzata in prodotti tecnologici nel campo del cloud computing e dell’Internet of Things (IoT, Internet delle cose). In un post che annuncia l’acquisizione dell’azienda italiana Microsoft ha riportato che intende integrare la tecnologia di Solair in Microsoft Azure IoT Suite.

L’azienda Solair ha sede in Italia, a Casalecchio di Reno e la sua produzione software è rivolta a diverse imprese, come la vendita al dettaglio, il settore manifatturiero, alimentare e quello delle bevande e dei trasporti.

La piattaforma di Solair è basata sulla semplice aggiunta di nuove funzionalità ed è stata pensata per inserire le applicazioni all’interno dei processi e sistemi aziendali integrandosi in modo facile e semplice con software esterni. 

La tecnologia brevettata di Solair consente agli sviluppatori di sviluppare un’applicazione in pochi giorni, rispetto ai mesi che occorrono utilizzando il classico codice; la piattaforma IoT di Solair è in grado di realizzare qualsiasi tipo di applicazione IoT, senza i limiti dettati dai settori e delle funzionalità.

L’obiettivo di Solair è quello di rendere l’Internet of Things accessibile a tutti; a tale scopo ha creato una piattaforma per applicazioni end-to-end e facile da utilizzare.Inoltre le applicazioni IoT possono essere utilizzate da desktop, tablet o dispositivi mobile e da qualsiasi luogo 24 ore su 24. E’ facile intuire che la versatilità di tale tecnologia permetta di sperimentare innumerevoli realtà applicative, riducendo di molto i costi. 

Di recente Solair ha implementato una serie di applicazioni dell’Internet degli Oggetti che si rivolgono volti a determinati mercati verticali; le applicazioni sono disponibili come un insieme di moduli preconfigurati destinati a controllare le realtà applicative più frequenti e significative di oggetti connessi al mondo digitale. Inoltre l’azienda di Casalecchio sul Reno offre un gateway IoT che colma il vuoto esistente tra i diversi prodotti raccogliendone i dati; Solair mette a disposizione anche un cloud, in cui queste informazioni venogno elaborate dalle applicazioni.

Negli ultimi 5 anni la Solair è cresciuta ed anche il mercato Internet of Things (IoT) si è espanso velocemente. Il CEO, Solair, Tom Davis, era entusiasta nell’annunciare l’acquisizione da parte di Microsoft ed ha dichiarato:”Sin dalle origini la nostra missione è stata quella di aiutare le aziende ad accedere in modo facile e rapido ai benefici di Internet delle Cose. La nostra soluzione è stata costruita su richieste reali da parte dei clienti, per questo sono certo che la tecnologia ed il talento che contraddistinguono Solair potranno dare un importante contributo alla Azure IoT Suite di Microsoft ed ambizioni ancora più sfidanti in ambito IoT.

Davis aggiunge che l’acquisizione di Solair da parte di Microsoft “è l’inizio di un capitolo davvero nuovo. Non vediamo l’ora, io e tutto il team, di entrare pienamente a far parte di Microsoft e di un team così affermato come quello di Azure IoT. È un’opportunità che ci consentirà di estendere e amplificare la forza di Internet delle Cose a clienti e scenari unici e nuovi.

Azure IoT Suite  è un’offerta di Microsoft che si fonda sul cloud con soluzioni preconfigurate che rispondono a comuni situazioni IoT, permettendo l’acquisizione e l’analisi dei dati inutilizzati per trasformare l’azienda. Uno dei servizi che l’offerta di Microsoft propone è, ad esempio, il monitoraggio remoto, con cui un’azienda si puo’ connettere e tracciare i propri dispositivi per analizzare i dati migliorando i risultati ed automatizzando i processi.

 

 

 

Published by
web developer

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

4 ore ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

7 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

14 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

17 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

20 ore ago