Mi sono rovinato la salute col dosaggio sbagliato di un farmaco: con la ricetta elettronica si rischia, controlla anche tu

La ricetta elettronica è una novità recente talvolta pericolosa se si sbaglia con il dosaggio: fai attenzione, rischi la salute. 

Può capitare di avere bisogno di alcuni farmaci che necessitano della prescrizione medica. Già da qualche anno si usano le ricette elettroniche che hanno sostituito le vecchie, quelle “manuali” su cui il dottore scriveva a mano. 

Banco con pillole, fonendoscopio, foglio con scritto "error"
Mi sono rovinato la salute col dosaggio sbagliato di un farmaco: con la ricetta elettronica si rischia, controlla anche tu – cellulari.it

In effetti il motivo per cui queste ricette sono state introdotte è proprio per evitare gli errori che potevano esserci con la vecchia ricetta. Eppure è molto facile rischiare, sbagliando dosaggio di un farmaco, cosa che può compromettere la salute. 

La ricetta elettronica ti fa rischiare la salute se si sbaglia dosaggio: attenzione

La ricetta elettronica è stata introdotta proprio per ridurre alcuni tipi di errori “tradizionali”. Infatti, molte volte nelle ricette “classiche” i dottori scrivevano in modo illeggibile e quindi era difficile da decifrarne il contenuto, portando a incomprensioni e potenziali errori nella dispensazione del farmaco sbagliato o del dosaggio errato. 

Farmacista scrive e tiene foglio in mano
La ricetta elettronica ti fa rischiare la salute se si sbaglia dosaggio: attenzione – cellulari.it

Invece con la ricetta elettronica: 

  • il testo è standardizzato e chiaramente leggibile
  • molti sistemi sono dotati di funzionalità che segnalano al medico se il dosaggio prescritto è insolito o se ci sono potenziali interazioni tra il farmaco prescritto e altri farmaci che il paziente sta già assumendo (informazioni inserite nella sua cartella clinica). Questo serve a prevenire danni al paziente.

Eppure, nonostante la tecnologia e i passi avanti fatti con la ricetta elettronica, possono esserci comunque errori di prescrizione e dispensazione in farmacia. Gli sbagli possono avvenire: 

  • quando il medico scrive la ricetta
  • quando il farmacista consegna il farmaco al paziente. 

I motivi di errore possono essere diversi: 

  1. selezione errata da elenchi predefiniti: medici e farmacisti utilizzano spesso un menu a tendina o elenchi predefiniti per selezionare farmaci e dosaggi. Sbagliare a cliccare per distrazione o perché è stata effettuata una ricerca sbagliata, può costare caro comportando un dosaggio sbagliato (ad esempio, 100 mg invece di 10 mg) oppure si può distrattamente selezionare un farmaco simile nel nome ma diverso nella composizione
  2. problemi di interfaccia utente:  l’interfaccia dei software può essere poco intuitiva o complessa, aumentando la probabilità di errori da parte degli operatori
  3. mancanza di aggiornamenti o bug: i software possono non essere aggiornati o avere dei bug, portando a prescrizioni o dispensazioni non ottimali
  4. errore umano nella fase di inserimento dati: l’errore umano può sempre esserci e nella fase di inserimento dati del paziente o delle sue allergie, il professionista può sbagliare e il sistema non lo segnalerà
  5. standardizzazione imperfetta: non tutti i sistemi sono perfettamente interoperabili o standardizzati.  Questo può creare problemi nel passaggio di informazioni tra diversi software (es. quello del medico e quello della farmacia) o tra diverse strutture sanitarie. 

La ricetta elettronica da una parte ha risolto molti problemi legati alla leggibilità ma dall’altra l’interazione umana con il sistema, e la qualità del software, rimangono fattori critici. I professionisti non possono permettersi distrazioni e devono stare attenti che i sistemi informatici vengano migliorati per minimizzare rischi di errori nel dosaggio dei farmaci. 

Gestione cookie