Messaggio+di+Poste+Italiane%2C+come+riconoscere+se+%C3%A8+una+truffa%3A+ecco+cosa+non+ti+chiederanno+mai
cellulariit
/messaggio-di-poste-italiane-come-riconoscere-se-e-una-truffa-ecco-cosa-non-ti-chiederanno-mai/amp/
Non solo cellulari

Messaggio di Poste Italiane, come riconoscere se è una truffa: ecco cosa non ti chiederanno mai

Published by
Valeria Scirpoli

Puoi capire se un messaggio di Poste Italiane è una truffa. Ecco il dettaglio da non sottovalutare: questa cosa non te la chiederanno mai. 

È sempre più facile cadere vittima di una truffa online oggigiorno e a pagarne le conseguenze non sono solo gli anziani (che non sono particolarmente avvezzi alla tecnologia) ma anche chi è più giovane. 

Messaggio di Poste Italiane, come riconoscere se è una truffa: ecco cosa non ti chiederanno mai (ansafoto) – cellulari.it

Gli hacker architettano le truffe in modo sempre più “certosino” per colpire tutti gli inconsapevoli cittadini. Infatti a volte non sembra proprio possibile che si tratti di una truffa, specie se il mittente di una mail o di un messaggio è per esempio Poste Italiane. Tutelarsi diventa dunque fondamentale per evitare il peggio (per esempio che il conto venga prosciugato) ed ecco come fare. 

Messaggio di Poste Italiane: non ti chiederanno mai queste cose

Non è raro ricevere un SMS da Poste Italiane o dalla nostra banca in cui ci viene richiesto di cliccare un dato link. Di solito questa “azione” dobbiamo farla con urgenza pena una conseguenza spiacevole (il conto viene bloccato o qualcosa del genere). 

Messaggio di Poste Italiane: non ti chiederanno mai queste cose – cellulari.it

Ebbene, potrebbe trattarsi di una truffa. In genere infatti Poste Italiane (per esempio PosteInfo), non inviano mai messaggi in cui invitano a cliccare su un link o a chiamare un presunto numero verde per evitare un blocco carta o per mettere in sicurezza i risparmi del cliente. 

Per capire se si tratta di una truffa può essere chiarificatore questo specchietto: Poste Italiane S.p.A. e PostePay non chiedono mai in nessuna modalità (e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center, Ufficio Postale e prevenzione frodi) alcuni dati. Fra questi 

– le tue credenziali di accesso al sito www.poste.it e alle App di Poste Italiane (il nome utente e la password)

– i dati delle tue carte (il PIN, il numero della carta con la data di scadenza e il CVV)

– i codici di sicurezza personali per autorizzare le operazioni (codice PostelD, il codice conto, le OTP- One Time Password ricevute per sms).

Inoltre, Poste Italiane che è sempre molto attenta a tutelare i clienti, ha sul suo portale ufficiale una sorta di vademecum per tutelarsi dalle truffe: https://www.poste.it/come-difendersi-dalle-truffe.html

In modo “spicciolo”, bisogna sapere che le truffe sono facilmente evitabili in questo modo: se c’è un link da cliccare e viene anche richiesto di inserire dei dati sensibili, bisogna insospettirsi. In genere le banche o Poste Italiane non procedono mai in questo modo. Se poi si dovessero avere dubbi, l’invito è sempre quello di recarsi in posta o in filiale per verificare direttamente di persona eventuali problematiche.

Published by
Valeria Scirpoli

Recent Posts

  • Apple

Come collegare un Apple Watch ad un iPhone? Il trucco per abbinarli in un attimo

Abbinare un Apple Watch all'iPhone è semplice e veloce, seguendo il procedimento automatico che può…

1 ora ago
  • Smartphone

Gesture dello smartphone, cosa e quali sono? Ecco quelle che ti fanno risparmiare tempo ogni giorno

Le gesture sono un ottimo modo per poter risparmiare tempo, durante l'utilizzo degli smartphone Android.…

2 ore ago
  • Apple

iOS 26 trasforma l’iPhone: come provare tutte le novità

Come impostare tutte le nuove funzionalità sugli iPhone con l'arrivo del nuovo sistema operativo iOS…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Invalido civile, puoi prendere fino a 1300 euro al mese: ecco come richiederli

Sei un invalido civile? Puoi prendere un assegno fino a 1300 euro al mese: ecco…

7 ore ago
  • Notizie

Spegni sempre il telefono? Scopri cosa la psicologia dice su di te

La voglia di sconnettersi, di rendersi irraggiungibile quando non è necessario utilizzare il telefono è…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Visita fiscale INPS, se commetti questo errore sei licenziato: anche se non è colpa tua

Rischi di essere licenziato se commetti questo errore durante la visita fiscale INPS: fai attenzione.…

9 ore ago