Massima attenzione quando acquisti casa: in questo modo ti fregano sulle spese condominiali

Se stai per acquistare casa dovresti fare molta attenzione in merito alle spese condominiali, perché potrebbero fregarti proprio in questo modo.

Acquistare una casa è un passo davvero importantissimo nella vita di molte persone e implica una serie di pratiche burocratiche da effettuare, oltre ad un esborso economico non indifferente. Nella stragrande maggioranza dei casi, bisogna affidarsi a un mutuo per poter sostenere la spesa, e dunque bisogna svolgere tutte le pratiche in banca.

casa in miniatura e chiavi
Massima attenzione quando acquisti casa: in questo modo ti fregano sulle spese condominiali – cellulari.it

Successivamente, anche fatto l’acquisto, si deve prendere effettiva residenza nella casa, sistemando varie questioni, tra cui le utenze. Diventando proprietari di un immobile, si è anche  effettivamente parte della vita del condominio e anche responsabili delle spese da questo sostenute.

In merito a questo, bisogna fare moltissima attenzione a non trascurare un dettaglio importantissimo, che fa la differenza e che permette di non farci “fregare” in merito alle spese sostenute dal condominio.

Nuova casa e spese di condominio: l’errore da non commettere quando si acquista l’immobile

Se è vero che, diventando proprietari di casa, non possiamo esimerci dalle spese di condominio, allo stesso tempo dobbiamo accertarci, prima di acquistare l’immobile, di quale sia la situazione pregressa e di cosa abbia deliberato l’assemblea. Per questo,  come suggerito dall’account Instagram Studio Bassi in un precedente post, prima di chiudere il contratto d’acquisto della casa bisogna farsi consegnare i vari verbali delle assemblee, così da verificare direttamente la situazione del condominio e se, effettivamente, ci sono dei lavori straordinari già approvati da realizzare.

casa di carta tra due mani
Nuova casa e spese di condominio: l’errore da non commettere quando si acquista l’immobile – cellulari.it
Per fare delle valutazioni complete, quindi, è bene anche accertarsi di tutto ciò che c’è intorno all’immobile e di conseguenza le decisioni prese dall’assemblea condominiale; per maggior scrupolo, come consiglia sempre la fonte, si potrebbero addirittura chiedere i verbali degli ultimi due anni, oltre allo stato patrimoniale del condominio, l’attestazione dei pagamenti del venditore e il piano dei lavori straordinari in programma.
Non è detto che ci sia necessariamente qualche spesa “nascosta”, ma questi documenti servono per capire effettivamente quanto si dovrà pagare diventando proprietari di un immobile in un determinato condominio. Sempre meglio un controllo in più, per non pentirsene dopo!
Gestione cookie