Mascherine+anti+Covid%3A+no+problem+per+il+riconoscimento+facciale
cellulariit
/mascherine-anti-covid-riconoscimento-facciale/amp/
Notizie

Mascherine anti Covid: no problem per il riconoscimento facciale

Published by
Antonino Gallo

Le mascherine anti Covid sono un valido supporto per la lotta alla pandemia da Coronavirus e non rappresentano un ostacolo per riconoscimento facciale.

Mascherina (Adobe Stock)

Margini di errori sempre minori, dunque, per tutti quegli algoritmi che non contemplano un viso parzialmente coperto dalle mascherine.

Su la mascherina anti Covid: il volto lo riconosco lo stesso

Riconoscimento facciale (Adobe Stock)

La Nippon Electric Company Limited, una multinazionale di tecnologia informatica, elettronica ed elettrica con sede a Minato-ku (Tokyo) che fa parte del conglomerato Sumitomo Group, attivo in svariati settori tecnologici, ha sviluppato un sistema in grado di riconoscere un volto anche quando è protetto dalle mascherine.

LEGGI ANCHE >>> Facebook Dating, come funziona l’app di appuntamenti

Secondo NEC addirittura in tempi rapidi, stimati in meno di un secondo e con un elevatissimo grado di precisione (99,9%). Ma come?

LEGGI ANCHE >>> Xiaomi Mi 11 Lite sta arrivando: ecco le caratteristiche principali

La risposta della multinazionale nipponica sta tutta sulla concentrazione delle parti scoperte del viso, in primis gli occhi. Che non diranno tutto ma molto sì.

I test di Tokyo hanno dato verifiche ultra positive e la trovata di NEC sembra aver convinto. Di sicuro le forze di sicurezza del Regno Unito, che ne hanno scelto l’utilizzo. Così come alcune compagnie di grido, come la Deutsche Lufthansa (la principale compagnia aerea tedesca, settima nel mondo per passeggeri nel 2014), oppure la Swiss International Air Lines, eccellenza svizzera capace di sviluppare ben 90 filiali.

Uno dei lati positivi dello scoppio della pandemia è l’accelerazione del miglioramento tecnologico. “Le esigenze sono notevolmente aumentate a causa della pandemia – spiega Shinya Takashima, Assistant Manager della divisione piattaforme digitali di NEC – la verifica senza contatto è diventata estremamente importante a causa dell’impatto del coronavirus”.

Il sistema dei giapponesi, dunque, funziona anche se non mancano i ragionevoli dubbi sulla affidabilità, che dovranno essere distolti per ovviare a degli errori più o meno gravi commessi nel recente passato, ma un passo importante in tal senso è stato fatto. Una bella falcata.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • App e Videogiochi

GTA 6 rischia grosso: il suo peggior nemico è proprio lui

Tutti sono convinti che GTA6 possa annientare le vendite degli altri videogiochi, ma il successo…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

iPhone diventa telecomando universale: spegni il vecchio controller

Con un piccolo trucco il tuo iPhone diventa anche un comodo telecomando universale per la…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Pignoramento dello stipendio: ecco chi rischia veramente questa nuova misura

Alcuni lavoratori rischiano il pignoramento dello stipendio: ecco a chi si applica questa nuova misura. …

11 ore ago
  • Apple

iOS 26 cambia le regole: CarPlay ora fa cose che Apple non aveva mai osato

Ancora novità inaspettate dal mondo Apple, iOS 26 cambia le regole: CarPlay adesso fa cose…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

Nuovo bonus in busta paga da settembre: l’importo e per chi è disponibile

Da settembre ci sarà un nuovo bonus in busta paga: ecco gli importi e chi…

13 ore ago
  • Streaming

Le migliori serie tv dell’estate 2025 da non perdere tra prime visioni e stagioni da recuperare

Fanno compagnia a chi non è andato in vacanza e colmano il grande vuoto dei…

14 ore ago