L%26%238217%3BUSB-C+diventa+lo+standard+universale+in+UE%3A+cosa+cambier%C3%A0+per+gli+utenti
cellulariit
/lusb-c-diventa-lo-standard-universale-in-ue-cosa-cambiera-per-gli-utenti/amp/
Notizie

L’USB-C diventa lo standard universale in UE: cosa cambierà per gli utenti

Published by
Pasquale Conte

Se ne parla da tempo, e finalmente dovremmo esserci. La Commissione Europea ha deciso di approvare l’USB-C come standard universale

Siamo di fronte ad un cambiamento storico. L’USB-C diventa lo standard universale in tutta l’Unione Europea, come approvato poco fa dalla commissione per la protezione dei consumatori del Parlamento Europeo. La proposta ha fatto il giro del web nelle ultime settimane, arrivando a risultati importanti.

In Unione Europea, l’USB-C diventa lo standard universale per la ricarica (Adobe Stock)

La decisione andrà a rendere più facile la vita degli utenti, che potranno ora utilizzare un’unica tipologia di cavo per tutti i prodotti tech. Almeno per il momento, solo i wearable di piccole dimensioni non verranno coinvolte nella decisione e potranno utilizzare altri standard senza andare ad incappare in sanzioni.

USB-C diventa lo standard unico, cosa farà Apple?

Ecco tutti i dettagli sulla proposta, che non diventerà legge prima del prossimo 2024 (Adobe Stock)

Siamo arrivati allo step dell’approvazione da parte della commissione per la protezione dei consumatori del Parlamento Europeo, che diventerà ufficiale dal prossimo maggio. Questo non vuol dire che sin da subito tutti i marchi dovranno adattarsi allo standard USB-C per venire in Europa, anzi. Stando a quanto emerso, bisognerà attendere almeno il 2024 prima che la proposta diventi legge. Con uno standard universale, gli utenti non dovranno più acquistare nuovi cavi o charger. La decisione è stata presa principalmente per limitare i rifiuti elettronici. Le stime parlano di numeri che oscillano tra le 11 e le 13mila tonnellate, troppe per un ecosistema che sta venendo messo a dura prova.

Grazie alla ricarica unica, in Europa sarà possibile risparmiare oltre 250 milioni di euro su base annua. Ma non è finita qui, perché diversi membri appartenenti al congresso hanno proposto un’etichetta sulla scatola dei prodotti, dove indicare la potenza di ricarica dei singoli apparati. Tra le novità, entro il 2026 dovrebbe arrivare anche una rete di caricatori wireless unica.

Ora sorge un problema per Apple, che continua ad utilizzare il Lightning. Cosa farà? Si adatterà alle decisioni dell’Unione Europea o troverà una soluzione alternativa? Diverse voci parlano da tempo della possibilità di utilizzare la sola ricarica wireless, eliminando completamente la presa per il cavo.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

22 minuti ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

7 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

10 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

13 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

14 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

17 ore ago