L%26%238217%3Bultima+follia+di+Elon+Musk+%C3%A8+troppo+anche+per+lui%3A+mare+di+soldi+per+una+missione+pericolosissima
cellulariit
/lultima-follia-di-elon-musk-e-troppo-anche-per-lui-mare-di-soldi-per-una-missione-pericolosissima/amp/
Non solo cellulari

L’ultima follia di Elon Musk è troppo anche per lui: mare di soldi per una missione pericolosissima

Published by
Paolo Pontremolesi

L’ultima missione affidata a SpaceX direttamente dalla NASA rappresenta una sfida tecnica e logistica senza precedenti.

Elon Musk, figura controversa e visionaria, continua a dominare i titoli dei giornali con le sue audaci imprese nel campo della tecnologia e dello spazio. Fondatore di aziende rivoluzionarie come Tesla e SpaceX, Musk è una delle figure che negli ultimi anni è riuscita a spingere in avanti i confini di ciò che è possibile. Le sue idee spesso suscitano ammirazione e critiche in egual misura, ma non si può negare che il suo impatto sul mondo moderno sia stato immenso.

SpaceX ha ottenuto un contratto da 843 milioni di dollari per portare a termine un’operazione molto delicata ANSA FOTO Cellulari.it

Musk è noto per le sue dichiarazioni audaci e i suoi ambiziosi progetti, che spaziano dall’intelligenza artificiale alle colonie su Marte. Le sue imprese non sono mai prive di rischi, e ogni nuovo annuncio sembra superare il precedente in termini di sfida e audacia. Recentemente, una delle missioni più importanti e pericolose della storia moderna è stata affidata alla sua SpaceX, confermando ancora una volta la fiducia che le istituzioni ripongono nelle capacità dell’azienda.

Un contratto milionario per un’impresa rischiosa

SpaceX ha recentemente ottenuto un contratto da 843 milioni di dollari dalla NASA per una missione unica e rischiosa: far schiantare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nell’oceano. Questo progetto, che fa parte di un programma della NASA, mira a deorbitare la ISS in modo sicuro entro i prossimi dieci anni.

La ISS, operativa dal 1998, ha raggiunto un punto in cui necessita di essere ritirata. Piuttosto che rischiare una caduta incontrollata che potrebbe causare danni significativi, la NASA ha deciso di pianificare un rientro controllato. Questo compito delicato e complesso è stato affidato a SpaceX, che svilupperà un veicolo spaziale chiamato “US Deorbit Vehicle” per guidare la stazione verso una destinazione precisa nel Pacifico.

La missione prevede di guidare la ISS verso il “cimitero dei veicoli spaziali” nel Pacifico (Foto YouTube SpaceX) Cellulari.it

Il contratto stipulato tra NASA e SpaceX prevede lo sviluppo di un razzo che possa gestire il processo di “deorbiting” della ISS senza causare rischi per le aree popolate. La destinazione finale della stazione spaziale sarà il cosiddetto “cimitero dei veicoli spaziali“, un’area disabitata tra la Nuova Zelanda e il Sud America. Questa zona è già conosciuta per ospitare i resti di quasi 300 veicoli spaziali, inclusi quelli utilizzati per raggiungere la ISS.

La ISS pesa quasi un milione di libbre, un peso che la rende troppo massiccia per bruciare completamente durante il rientro nell’atmosfera terrestre. Il processo di disintegrazione della stazione spaziale sarà graduale e suddiviso in tre fasi principali. Prima, il razzo guiderà i pannelli solari e i radiatori in mare. Successivamente, saranno deorbitati i singoli moduli della stazione, e infine, la struttura principale chiamata truss sarà portata al cimitero spaziale.

Lo sviluppo e il test del veicolo di deorbiting richiederanno comunque diversi anni. SpaceX dovrà assicurarsi che tutte le operazioni siano eseguite con precisione per evitare rischi inutili. La sfida tecnica è quindi enorme, considerando le dimensioni e la complessità della ISS, ma il successo di questa missione rappresenterebbe un significativo passo avanti nella gestione delle infrastrutture spaziali obsolete. Soprattutto, però, sarebbe l’ennesima affermazione dell’incredibile potere di Musk e delle sue aziende nel panorama mondiale dei nostri giorni.

Published by
Paolo Pontremolesi

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Nuova sanatoria per le Partite Iva, chi può aderire e come procedere

Tutto sulla nuova sanatoria per le Partite Iva: ecco chi può aderire e come farlo. …

4 ore ago
  • Smartphone

Sono stati i telefoni più venduti dell’estate: e tra loro c’è una sorpresa, nessuno avrebbe puntato su di lui

Stai ancora cercando il tuo smartphone nuovo? Puoi farti aiutare dalla classifica dei più venduti…

6 ore ago
  • Smartphone

Mettere la pellicola allo smartphone può far davvero infuriare: così ci metti 10 secondi ed è perfetta

Mettere la pellicola allo smartphone è fondamentale per proteggere lo schermo, ma metterla può essere…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

La PS6 esiste già? Spunta un dettaglio nel brevetto che nessuno aveva notato

Prima ancora che PS6 arrivi nei nostri soggiorni possiamo cominciare a immaginare come sarà. DENTRO.…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Scopri come scaricare un video da YouTube senza programmi: questo metodo funziona subito!

Se ci sono dei video su YouTube che vorresti salvare, sappi che è possibile farlo…

13 ore ago
  • App e Videogiochi

Scopri il trucco che nessuno conosce sui messaggi vocali di WhatsApp: come capire se sono stati ascoltati

Quando inviamo messaggi vocali su WhatsApp, potrebbe capitare di voler sapere se questi sono stati…

14 ore ago