Lucidato con la cera per auto: ecco perché dovremmo smettere di mangiare questo cibo

Un cibo che consumiamo noi ma anche i nostri bambini non è proprio il massimo: è lucidato con la cera per auto. 

Siamo sempre molto attenti a quello che portiamo in tavola o facciamo mangiare ai nostri bambini ma spesso qualcosa può sfuggirci. Reputiamo golosi e gustosi dei cibi che non sono affatto salutari, anche se sono di brand di cui ci fidiamo. 

Donna stizzita, mano lucida auto
Lucidato con la cera per auto: ecco perché dovremmo smettere di mangiare questo cibo – cellulari.it

Un cibo di cui andiamo matti noi adulti ma anche i nostri bambini sarebbe da evitare perché è lucidato con la cera per auto. Una cosa davvero pericolosa per la nostra salute e dei nostri piccoli: ecco di cosa si tratta.

Il cibo che dovremmo smettere di mangiare: è pericoloso

Alzi la mano chi non ama le caramelle gommose? Da mangiare così come snack nel corso della giornata, sono davvero uno dei cibi più amati da adulti e piccini. Divertenti e colorate da vedere, dolci al punto giusto come gusto, non se ne può fare a meno!

Orsacchiotti gommosi caramelle
Il cibo che dovremmo smettere di mangiare: è pericoloso – cellulari.it

E invece dovremmo farne a meno dato che le caramelle gommose sono uno dei dessert meno sani in assoluto. La loro lucentezza invitante è dovuta ad un particolare trattamento realizzato con una cera che viene impiegata anche per pulire le auto.  In particolare si parla della cera di carnauba, un prodotto ricavato dalle foglie di una palma brasiliana che viene impiegata anche per lucidare calzature, nella cosmetica e per le pulizie.

Quindi in pratica serve per lucidare tutto proteggendo gli oggetti dall’aria e dall’umidità esterne. In questi dolcetti, in più, sono contenuti anche zucchero, sciroppo di glucosio, acqua, amido, numerosi coloranti e una gelatina di origine animale che contiene collagene (ricavato dalla triturazione di parti di scarto degli animali come ossa, pelle, cartilagini, tendini e nervi). Il tutto contribuisce a renderle davvero poco salutari.

Al momento, per quanto riguarda queste caramelle, l’80% della gelatina viene realizzata con cotenna di maiale, il 15% con scarti di bovini e il restante 5% con ossa di maiale o scarti del pesce. Ecco perché non dovremmo consumarle, anche se quel lucido dovuto alla cera di carnauba è quello che effettivamente le rende così invitanti. È stato riscontrato, infatti, che i dolcetti opachi non sono altrettanti accattivanti.

Ma anche per la lunga lista di altri ingredienti che queste caramelle contengono, dovremmo evitare di mangiarle ogni giorno o più volte nel corso della settimana.

Gestione cookie