Il portale Commissariatodips rispolvera i classici consigli per schivare le truffe relative alla locazione di case estive
Le temperature continuano a salire e questo ci fa capire che l’estate è ormai alle porte. Mancano infatti pochi giorni all’inizio della stagione più calda e gli italiani sono già impegnati nella scelta con dovizia dei luoghi dove trascorrere le proprie vacanze.
L’arrivo dell’estate comporterà inevitabilmente una grossa accelerazione del turismo e non sorprende in questo senso che siano in costante aumento gli annunci relativi alla locazione di case vacanze. Attenzione perché non sempre quanto promesso corrisponde a verità, con il rischio di incappare in potenziali truffe sul web, nonostante foto e immagini all’apparenza reali e, aggiungeremmo noi, anche invitanti e accondiscendenti.
Annunci che millantano chissà quale affare, proponendo abitazioni a prezzi fortemente vantaggiosi e con modalità di pagamento non tracciabili. Il “classico” dei raggiri su Internet, ed è per questo motivo che bisogna alzare l’attenzione ed evitare di cadere in annunci “fantasma”. Potremmo considerarli in fondo come una sorta di attacchi phishing in salsa estiva: non c’è alcun link su cui cliccare, ma in compenso si assiste alla sottrazione di risorse finanziarie oltre che di tempo. E di delusioni, forti delusioni.
Il portale online Commissariatodips ha perciò voluto rispolverare i classici consigli per schivare gli annunci-truffa aventi ad oggetto la locazione di case vacanze tenuto conto della richiesta in costante aumento da parte dei cittadini. In primo luogo, si consiglia di controllare la veridicità dell’annuncio e in particolare verificare l’esistenza di segnalazioni di frode da parte di altri utenti. Ma bisogna anche controllare attentamente le fotografie, perché spesso e volentieri gli annunci-truffa ripropongono elementi multimediali ripresi da altri annunci (questa volta veritieri): verificate quindi l’esclusività delle foto e che queste non siano riferibili ad altre proposte di locazione di case vacanze.
Infine, le modalità di contatto e di pagamento. È assolutamente caldeggiata la conclusione del contratto de visu, incontrandovi se possibile con l’autore dell’annuncio, mentre per quanto riguarda le modalità di pagamento, scegliete metodi sicuri e tracciati. Evitate di procedere con il saldo dell’importo attraverso transazioni online su siti sconosciuti ma affidatevi piuttosto al sito su cui è presente l’annuncio.
La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilità di passare ad…
Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per…
La connessione Wi-Fi può essere migliorata, provando alcuni trucchi facili e veloci che potrebbero risolvere…
Le app per scannerizzare documenti sono molto utili, oltre che veloci e facili da usare.…
Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …
Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…