Non sempre innovazione ed estetica vanno a braccetto con la funzionalità e la praticità, sembra questo il caso della nuova interfaccia grafica liquid glass degli iPhone, la quale per molti sta diventando un vero e proprio incubo nauseabondo.
Ci sono quelle novità che sono talmente rivoluzionarie da influenzare il mondo intero e diventare un metro di paragone per tutto il resto, poi ci sono quelle novità che in teoria sarebbero anche rivoluzionarie, ma in pratica risultano un buco nell’acqua di dimensioni colossali, semplicemente perché la loro applicabilità è meno incisiva di quanto ci si aspettasse.

Sin dalla presentazione al WWDC 25, l’interfaccia liquid glass pensata dagli sviluppatori Apple come segno distintivo del nuovo sistema operativo iOS 26 ha fatto storcere il naso a molti. L’idea di dare tridimensionalità e movimento alle icone in modo tale da permettere agli utenti di focalizzare bene gli elementi a schermo da qualsiasi angolazione è decisamente interessante, così come quella di avere una lente d’ingrandimento sugli oggetti in uso.
In fase di presentazione i critici sottolineavano come questa novità potesse stancare dopo un primo utilizzo, adesso che tantissimi utenti hanno avuto modo di provare con mano la nuova interfaccia (non solo gli iPhone 17 sono compatibili con la novità), la discussione è tornata al centro dell’attenzione e le critiche sono più focalizzate sulle problematiche visive che genera.
Liquid Glass è un buco nell’acqua? Molti utenti lamentano difficoltà di lettura e nausea
Il problema più comune riscontrato dagli utenti Apple riguarda la sfocatura dello sfondo in combinazione con le notifiche. Di fatto quando si utilizza il telefono la notifiche diventano trasparenti e quasi completamente illeggibili dall’utente che in molti casi nemmeno si accorge della notifica e nel 100% dei casi non riesce a leggerla senza doverci andare appositamente.

L’altro problema segnalato diffusamente è l’illuminazione delle icone, quella pensata per dare un senso di tridimensionalità e per evidenziarle. Di fatto questo effetto ottico le fa apparire inclinate e persino in costante movimento (come se fosse attiva la fase di spostamento delle stesse). Un simile effetto è chiaramente poco piacevole esteticamente, ma il problema principale è che questo traballio costante genera in alcuni utenti un effetto di motion sickness.
Tale sensazione si fa più intensa in base allo sfondo scelto e il malessere generato è molto soggettivo, c’è infatti chi non soffre di motion sickness e non ha alcun problema di nausea nel vedere le icone in costante movimento. Chiaramente Apple al momento sta lavorando per ottimizzare la nuova interfaccia, ma per adesso non esistono vere e proprie soluzioni.
Per quanto riguarda la trasparenza delle notifiche si può optare per uno sfondo scuro che le metta in risalto, il che cancella quasi del tutto l’effetto “vetro” della nuova interfaccia rendendola meno gradevole e rifinita esteticamente, mentre per l’effetto movimento delle icone attualmente non c’è modo di ovviare.