Le+batterie+allo+stato+solido+guardano+al+futuro%3A+cosa+cambia+rispetto+a+quelle+tradizionali
cellulariit
/le-batterie-allo-stato-solido-guardano-al-futuro-cosa-cambia-rispetto-a-quelle-tradizionali/amp/
Non solo cellulari

Le batterie allo stato solido guardano al futuro: cosa cambia rispetto a quelle tradizionali

Published by
Pasquale Conte

A detta di molti, la soluzione del futuro per alimentare i veicoli elettrici sono le batterie allo stato solido. Cosa cambia rispetto a quelle tradizionali

Le batterie allo stato solido sono il futuro dell’alimentazione per le auto elettriche (Adobe Stock)

Stiamo vivendo un’epoca di grandi cambiamenti. Moltissimi Paesi in tutto il mondo stanno infatti conducendo una transizione per portare sulla strada esclusivamente veicoli alimentati a batteria. E di conseguenza, anche le principali case automobilistiche su scala globale si stanno concentrando anche e soprattutto su questo nuovo mercato.

Nonostante i vantaggi siano già oggi sotto gli occhi di tutti, ci sono ancora alcuni fattori che fanno desistere il cittadino medio dal passare all’elettrico. Uno su tutti: la presenza della batteria. Il tempo necessario per caricarla, l’autonomia di marcia, la geografia delle stazioni di ricarica sono tutti aspetti su cui bisogna ancora lavorare. Proprio a tal proposito, il futuro sembrano essere le celle allo stato solido.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Huawei studia strategie speciali per prolungare l’autonomia degli smartphone

Le differenze tra le batterie tradizionali e quelle allo stato solido

Le differenze rispetto a quelle tradizionali e come mai non sono ancora di massa (Adobe Stock)

Il futuro delle auto elettriche sono le batterie allo stato solido. Tanti i vantaggi rispetto a quelle tradizionali. Dalla maggior velocità di carica ad una durata superiore nel tempo, passando per più autonomia di percorrenza. Si parla nello specifico di ioni di litio, che vanno a comporre una cella in tre stati principali: un elettrodo positivo, un elettrodo negativo e uno stato polimerico microporoso. Al suo interno, poi, la cella stessa è immersa in un composto chimico liquido che serve da elettrolita, ed è il mezzo attraverso il quale gli ioni di litio si muovono e conducono corrente elettrica. 

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Questo accessorio è una manna dal cielo per i vostri smartphone Android e MacBook

Quando la batteria viene caricata, questi ultimi lasciano il catodo e arrivano nella sezione che ospita le particelle dell’anodo. Nel processo di scarica, poi, gli ioni di litio fanno il percorso inverso e tornano nel catodo. Ma per quale motivo questa tecnologia non è ancora diventata di massa? Perché ci sono elementi della cella che possono dare problemi. Gli aggregati cristallini hanno infatti una struttura aghiforme, che rischia di bucare il separatore e creare cortocircuiti. Ci si sta lavorando, con Toyota che è pioniere del movimento e vorrebbe lanciarla dopo il 2025.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

5 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

8 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

12 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

15 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

17 ore ago