Samsung ha reso noto di aver sospeso qualsiasi rapporto commerciale con la società cinese Dongguan Shinyang Electronics Co. Ltd., sussidiaria di Shinyang Engineering Co. Ltd. accusata di impiegare forza lavoro minorile nei suoi stabilimenti.
I tre audit condotti direttamente da Samsung tra il 2013 e lo scorso 25 giugno non avevano mostrato anomalie durante il processo produttivo della Dongguan Shinyang Electronics. Ci è voluta una verifica più approfondita della ONG China Labour Watch (CLW) per far emergere alcune possibili violazioni della Convezione internazionale sui diritti dell’infanzia.
Se venisse comprovato l’impiego di minori all’interno delle strutture Dongguan Shinyang Electronics, Samsung ha già annunciato che applicherà la politica di “tolleranza zero”, chiudendo definitivamente la partnership. E per il futuro ha promesso: “Verrà rafforzato il controllo sui processi di assunzione non solo i centri di produzione, ma anche presso i fornitori, al fine di evitare che tali avvenimenti accadano nuovamente”.
La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…
Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…
Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…
Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…
Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…
I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…