I lavoratori autonomi potranno ottenere un contributo dall’Inps se hanno questi requisiti: come richiederlo.
Si parla sempre di contributi per i lavoratori dipendenti ma finalmente è previsto anche qualcosa per i lavoratori autonomi, per le Partite Iva, per sostenere anche questa categoria nell’affrontare le difficoltà della vita, soprattutto una vita lavorativa che per loro è ancora più incerta rispetto a quella dei lavoratori dipendenti.
Così, questi lavoratori autonomi potranno fare richiesta di un nuovo contributo dell’Inps se soddisfano determinati requisiti. Inoltre, sarà necessario rispettare le modalità per farne richiesta correttamente.
L’INPS eroga un sostegno economico a chi perde involontariamente il lavoro, fornendo strumenti come ISCRO, Naspi e Dis-Coll per attenuare l’impatto della mancanza di reddito e supportare il disoccupato nella ricerca di un nuovo lavoro.
Per il 2025, infatti, è previsto un contributo per le Partite IVA: finalmente una buona notizia per questa categoria di lavoratori. Infatti a loro viene riconosciuta l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) ovvero una misura di sostegno al reddito connessa all’esercizio di arti e di professioni, iscritti alla Gestione Separata, che hanno subito una contrazione dei propri guadagni.
Viene erogata per 6 mesi e l’importo mensile dipende dal reddito. L’indennità, è stato chiarito, non potrà essere di importo inferiore a 252,00 euro e non potrà superare l’importo di 806,40 euro. Per richiedere l’ISCRO occorre che i liberi professionisti con Partite IVA soddisfino tali requisiti:
Oltre all’ISCRO, ci sono altre prestazioni erogate dall’INPS per supportare il disoccupato durante la mancanza di percezione del reddito e nella ricerca di una nuova occupazione. La prima è la Naspi, che è diretta ai dipendenti con rapporto di lavoro subordinato che hanno perso il lavoro senza volerlo. L’indennità di disoccupazione NASpI è pari a 1.436,61 euro per il 2025. L’importo massimo mensile di questa indennità non potrà superare 1.562,82 euro.
La seconda è la Dis-Coll, che è un sostegno per collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, assegnisti di ricerca e dottorandi di ricerca con borsa di studio, privi di occupazione e iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata. La prestazione è estesa anche ai collaboratori delle Pubbliche Amministrazioni.
I requisiti per ottenere questo sostegno sono che i lavoratori debbano essere:
L’indennità di disoccupazione Dis-Coll è pari a 1.436,61 euro per il 2025, e l’importo massimo mensile dell’indennità non potrà superare 1.562,82 euro. La durata massima della prestazione è di 12 mesi.
Il Repost su Instagram permette di condividere, più facilmente e velocemente, i contenuti più interessanti…
I social consentono di guadagnare, seguendo un piano ben preciso. Ci sono varie forme di…
Facciamo foto con gli smartphone con la stessa costanza con cui mangiamo e dormiamo, eppure…
Ami il gelato e col caldo estivo non ne puoi proprio fare a meno, ma…
Alle volte basta un solo click per attivare degli abbonamenti automatici senza volerlo, per fortuna…
Davvero in alcune situazione puoi ritrovarti a dover mantenere i tuoi parenti, se non hanno…