Lasciare+il+lavoro+prima+dei+67+anni%2C+quest%E2%80%99anno+puoi+farlo+in+pi%C3%B9+modi+e+anche+con+3+anni+d%E2%80%99anticipo
cellulariit
/lasciare-il-lavoro-prima-dei-67-anni-questanno-puoi-farlo-in-piu-modi-e-anche-con-3-anni-danticipo/amp/
Non solo cellulari

Lasciare il lavoro prima dei 67 anni, quest’anno puoi farlo in più modi e anche con 3 anni d’anticipo

Published by
Valeria Scirpoli

Puoi lasciare il lavoro prima dei 67 anni in più modi, addirittura con 3 anni di anticipo: cosa prevede la legge.

Tante persone sognano la pensione, sia chi ha lavorato per tanti anni e ancora non può finalmente riposarsi, sia chi è ancora giovane e pensa al suo futuro e alle difficoltà di poter raggiungere davvero questo traguardo. In Italia, per andare in pensione, infatti, bisogna in linea di massima avere 67 anni.

Lasciare il lavoro prima dei 67 anni, quest’anno puoi farlo in più modi e anche con 3 anni d’anticipo – cellulari.it

La buona notizia è che proprio dal 2025 c’è la possibilità della pensione anticipata ovvero di lasciare il lavoro prima dei 67 anni. Ci sono diversi modi per “beneficiare” di questa opportunità e, in alcuni casi, addirittura ci si può ritirare dal lavoro con ben 3 anni di anticipo. 

Come funziona la pensione anticipata per lasciare il lavoro prima dei 67 anni

Dal 2025 molte persone potranno andare in pensione prima dei 67 anni, e in diverso modo. Infatti, il sistema pensionistico italiano consente diverse forme di pensione anticipata fra cui quella ordinaria che prevede il ritiro dal lavoro, indipendentemente dall’età anagrafica, purché siano stati maturati un tot di anni di contributi. 

Come funziona la pensione anticipata per lasciare il lavoro prima dei 67 anni – cellulari.it

Discorso a parte per la pensione di vecchiaia che prevede che il soggetto abbia raggiunto 67 anni di età e abbia versato almeno 20 anni di contributi. Quando invece non c’è il requisito dell’età, per andare in pensione, per gli uomini saranno indispensabili 42 anni e 10 mesi di contributi mentre per le donne 41 anni e 10 mesi. Ma ci sono anche altre misure per poter andare in pensione prima, previste proprio a partire dal 2025.

La prima è “Quota 103” che permette di accedere alla pensione con 62 anni di età e almeno 41 anni di contributi. Questa formula, introdotta temporaneamente nel 2023, potrebbe essere prorogata anche per il 2025. Il calcolo dell’assegno avviene con sistema misto che comporta l’uso di due metodi contemporaneamente, quello retributivo (che si basa sulla media delle retribuzioni percepite negli ultimi anni di lavoro) e quello contributivo (che dipende dai contributi effettivamente versati e dall’età in cui si accede alla pensione).

Un altro modo per andare in pensione in anticipo è l’Ape Sociale che però si rivolge solo a determinate categorie di lavoratori in situazioni di difficoltà. In particolare è prevista per coloro che hanno 63 anni e almeno 30-36 anni di contributi, a seconda della categoria di appartenenza (disoccupati, caregiver, lavoratori con mansioni gravose o invalidi civili al 74%).

L’Isopensione, infine, è una misura rivolta ai dipendenti di aziende con più di 15 lavoratori, che consente di anticipare la pensione fino a 7 anni. Questo purché l’azienda copra i costi dell’assegno previdenziale fino al raggiungimento dell’età pensionabile.

In definitiva, facendo un breve calcolo, molte persone che hanno cominciato a lavorare presto, a 18 anni, potrebbero raggiungere nel 2025 ben 41 anni di contributi e quindi andare in pensione prima del 62esimo anno di età, ciò significa, ben in anticipo rispetto a ciò che è previsto ora dal nostro sistema pensionistico (67 anni). Dunque, chi è prossimo alla pensione può iniziare ad informarsi su quali siano le proprie condizioni contributive e l’importo dell’assegno spettante. 

Published by
Valeria Scirpoli

Recent Posts

  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

3 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

6 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

10 ore ago
  • Notizie

Preparati al cambiamento Ryanair: le novità per le carte d’imbarco

La compagnia Ryanair sta per adottare nuove regole per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri in…

12 ore ago