Anche gli smartphone possono provocare allergie. I massimi esperti in materia, riuniti a Genova lo scorso ottobre in occasione del Congresso internazionale di Allergologia “Highlights in Allergy and Respiratory Diseases”, sembrano essere tutti concordi nell’affermare che un terzo dei moderni cellulari vengono realizzati con almeno uno dei due allergeni.
Secondo un recente studio presentato all’American College of Allergy, un noto produttore di telefonini, proprio a causa dell’utilizzo di nichel e cobalto all’interno dei propri modelli, avrebbe procurato reazioni allergiche a molti soggetti sensibili.
“Le persone che riconoscono i primi sintomi di allergia – consigliano i medici – dovrebbero considerare soluzioni alternative e, nel frattempo, evitare conversazioni prolungate o il contatto costante con il terminale”. I rischi sono quelli di eczemi e lesioni della pelle.
Inviare messaggi anonimi su WhatsApp non è così semplice, perchĂ© l’app richiede sempre un numero…
Molti utenti non sanno che è possibile nascondere la barra dei preferiti su Chrome, un’opzione…
Oppo Find X9 fa giĂ sognare: dietro il design perfetto c'è una sorpresa che nessuno…
Samsung sta testando una succosa novitĂ che permetterebbe agli utenti di dire addio ai documenti…
Google Maps non è come pensavi, ci sono funzioni segrete che quasi nessuno conosce: scopriamole…
Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…