La truffa del Pos può rovinarti: solo così puoi ritenerti veramente al sicuro

Tra le tante truffe che purtroppo sono messe in atto ce n’è una riguardante il Pos: fai molta attenzione perché può davvero rovinarti, solo così sei al sicuro.

Col passare degli anni, anche a causa dell’e-Commerce e dei pagamenti digitalizzati, stiamo utilizzando sempre meno contanti; tante persone non rinunciano alla comodità della carta, che ci permette di pagare comodamente in diverse situazioni, senza per forza di cose portare con noi delle ingenti quantità di denaro liquido, sempre una grande responsabilità da avere.

pos e hacker 0
La truffa del Pos può rovinarti: solo così puoi ritenerti veramente al sicuro – cellulari.it

Eppure, proprio perché i pagamenti con la carta sono sempre più diffusi, i malviventi hanno sviluppato delle truffe a cui fare molta attenzione, perché potrebbero portare delle conseguenze gravissime e svuotarci il conto in banca.

Negli ultimi tempi, pare sia molto utilizzata dai malviventi la “truffa del Pos”, che vede appunto coinvolte le carte di credito e il Pos: fai davvero molta attenzione da oggi in poi, devi prendere le precauzioni giuste per non cadere vittima di questo furto.

Truffa del Pos, attenzione: come funziona e cosa fare per evitare di esserne vittime

Come segnala il sito investireoggi.it, molti consumatori devono stare attenti alla cosiddetta truffa del Pos, una delle tecniche recenti più utilizzate per sottrarre denaro in maniera impropria alle persone. Sostanzialmente, il malvivente porta con sé un Pos, di quelli portatili, programmato per far pagare piccoli importi (fino a 25 euro, insomma); le piccole transazioni sono infatti meno sospette quando si guarda l’estratto conto.

pos
Truffa del Pos, attenzione: come funziona e cosa fare per evitare di esserne vittime – cellulari.it

Una volta impostato il Pos, il malvivente si avvicina alla tasca della vittima per sfruttare la tecnologia contactless delle carte; l’ignaro proprietario del conto in banca, a quel punto, non ri accorge di nulla, almeno fino a quando non guarderà le transazioni della sua carta.

Questo succede perché, spesso, per pagamenti fino a 50 euro molte banche non utilizzano il PIN per il contactless; l’unico modo per accorgersi della transazione truffa a cui ci hanno ingannevolmente sottoposto è la notifica della banca, che in alcuni casi è presente. L’importo molto basso, come si diceva, rende meno sospetta la transazione,  non mettendo in molti casi in allarme la vittima.

Ma come fare, quindi, per proteggersi da questa silenziosa e letale truffa? La fonte riporta come consigli quello di utilizzare  portafogli schermati, in grado di bloccare il segnale NFC ; inoltre, attivare le notifiche istantanee sull’app della banca può essere davvero molto utile, così da avere la situazione sotto controllo e agire tempestivamente. In posti molto affollati, meglio mantenere le distanze da sconosciuti, specialmente se si avvicinano con aria sospetta.

 

Gestione cookie