La+rivoluzione+della+realt%C3%A0+virtuale%3A+il+progetto+di+un+dispositivo+per+provare+sensazioni
cellulariit
/la-rivoluzione-della-realta-virtuale-il-progetto-di-un-dispositivo-per-provare-sensazioni/amp/
Non solo cellulari

La rivoluzione della realtà virtuale: il progetto di un dispositivo per provare sensazioni

Published by
A. Roberto Finocchiaro

I ricercatori dello Human Computer Integration Lab dell’Università di Chicago hanno sperimentato un particolarissimo dispositivo che permette di riprodurre quelle tipiche sensazioni della realtà anche all’interno dell’esperienza virtuale

Il progetto dello Human Computer Integration Lab dell’Università di Chicago (Unsplash)

Una realtà virtuale un po’ meno virtuale. Può riassumersi così, al di là dell’evidente bisticcio di parole, l’ultimo progetto portato avanti dallo Human Computer Integration Lab dell’Università di Chicago, che ha sperimentato una soluzione per avvicinare il mondo appunto virtuale a quello reale, di cui tutti abbiamo contezza attraverso i gusti e le sensazioni, abbattendone drasticamente le barriere.

L’idea è certamente ingegnosa, avendo infatti lo scopo di elevare l’esperienza virtuale partendo proprio da quella complessa serie di sensazioni che, al di là dei progressi compiuti fattivamente sul campo, distinguono ancora oggi con nettezza la virtualità dalla realtà: ci riferiamo soprattutto al freddo, al caldo e al dolore.

Il fulcro dell’ambizioso progetto ruota attorno ad un particolare dispositivo indossabile in silicone che, facendo leva sulla somministrazione di sostanze chimiche, farà sì che l’utente riesca ad avvertire sul corpo tutte quelle sensazioni appunto reali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lo smartphone Android più potente al mondo non è quello che pensate: numeri impressionanti

Le sostanze somministrate e la garanzia di sicurezza

L’accessorio potrebbe avere le somiglianze di un cardiofrequenzimetro o fascia cardo, ma a differenza della ricca sequela di sensori che siamo soliti trovare e utilizzare nei dispositivi affini, accoglierà al suo interno dei particolarissimi serbatoi per incanalare e distribuire sulla pelle dell’utente cinque sostanze chimiche deputate a riprodurre altrettante sensazioni, garantendo tuttavia la massima sicurezza per la salute:

  • mentolo, per il freddo
  • capsaicina, per il caldo
  • lidocaina, per l’intorpidimento della pelle
  • sanshool, per il formicolio
  • aldeide cinnamica, per il dolore, in questo caso esemplificato da una sensazione simile a quella di una puntura

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Amazon lancia l’Early Black Friday: ecco quanto dura e come funziona

Come precisato dai ricercatori, il progetto è conforme ai più elevati standard di sicurezza, non sussistendo pericoli o conseguenze impattanti provocate dalla somministrazione delle sostanze di cui abbiamo fatto accenno. Per funzionare, il dispositivo dovrà restare a contatto con la pelle e andrà ovviamente coordinato con la riproduzione dei contenuti virtuali, cosicché la percezione visiva vada di pari passo con le sensazioni.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Apple

Come fare video perfetti con iPhone? Il trucco per dei video da professionista (anche senza esperienza)

Sembra impossibile, eppure ci sono tecniche e impostazioni per creare video nitidi e professionali direttamente…

2 ore ago
  • Apple

Non crederai a quanto valgono i vecchi modelli di iPhone: scopri il vero prezzo per guadagnare subito

Anche i modelli più datati di iPhone possono avere un valore considerevole, soprattutto se in…

3 ore ago
  • Smartphone

Stai per cambiare smartphone? Scegli quello che fa di più al caso tuo, senza errori

Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per fare si che cambiare smartphone non…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno di inclusione, scatta un nuovo obbligo: se non ti adegui lo perdi immediatamente

Per l’Assegno di inclusione scatta un nuovo obbligo: ciò che si deve fare per non…

7 ore ago
  • Notizie

Sta arrivando il bug dell’apocalisse: perché il 2036 fa tremare il web

Due bug sistemici preoccupano non poco gli esperti di informatica, sfruttando infatti gli errori di…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

1500 euro di pensione mensile anche senza invalidità totale: ecco la misura che lo permette

1500 euro di pensione mensile anche senza invalidità totale, ecco la misura che lo permette:…

9 ore ago