La+portabilit%C3%A0+degli+operatori+telefonici%3A+i+numeri+di+TIM%2C+Vodafone%2C+WindTre.+E+la+crescita+di+Iliad+e+degli+altri+virtuali
cellulariit
/la-portabilita-degli-operatori-telefonici-i-numeri-di-tim-vodafone-windtre-e-la-crescita-di-iliad-e-degli-altri-virtuali/amp/
Gestori

La portabilità degli operatori telefonici: i numeri di TIM, Vodafone, WindTre. E la crescita di Iliad e degli altri virtuali

Published by
Antonino Gallo

Communication Markets Monitoring System. Si chiama così la pubblicazione trimestrale curata dall’AGCOM. Un report molto interessante sull’andamento degli operatori telefonici, compresi naturalmente quelli virtuali che (Iliad a parte) stanno prendendo sempre più piede.

TIM – Adobe Stock

I valori dell’Osservatorio delle Comunicazioni si basano sulle informazioni fornite dalle principali società presenti nei mercati delle comunicazioni elettroniche e dei servizi di recapito di posta e pacchi.

Per quanto riguarda la sezione dedicata ai media e alle piattaforme internet, invece, i dati vengono fruiti da fonti esterne: Auditel, ADS, Audiweb e Comscore. Ebbene l’ultimo report si focalizza sull’andamento della Telefonia Mobile e della portabilità nell’ultimo trimestre del 2021.

Mobile Number Portability: 9,9 milioni di operazioni effettuate nell’ultimo trimestre del 2021

Portabilità 20220608 cell

Italiani, popolo di navigatori (online) che effettuano la portabilità in maniera molto semplice. Basta un piccolo errore, che si cambia: 9,9 milioni di operazioni di Mobile Number Portability sono state effettuate nell’ultimo trimestre del 2021.

In netto calo l’indice di mobilità su base annua, che a dicembre 2021 è stato pari al 35,9% (contro il 40,8% dello stesso periodo del 2020, anche se su questo dato c’è l’ombra del Covid-19, visto che nel 2020 ha influito sui, gioco-forza, il lockdown globale e la conseguenza prima ondata della pandemia da Coronavirus. Quindi meglio non fare raffronti ma prendere come dato rilevante quel 35,9% del 2021.

I numeri del Communication Markets Monitoring System evidenziano che TIM presenta il 21,5% delle linee in uscite del mercato italiano, il 15,8% a fine dello scorso anno in entrata. Rispetto al trimestre precedente sono aumentate le linee in uscita (dal 19,5% al 21,2%), diminuite quelle in entrata (dal 16,3% al 15,8%).

Vodafone ha numeri leggermente più alti: ne arrivano tanti (il 18%), ne fuoriescono altrettanti (23,57% delle linee in uscita dell’intero mercato italiano). Comparando sempre l’andamento del trimestre precedente diminuiscono le linee in uscita (prima erano del 22,9%), stabili quelle in entrata, sempre al 18%.

WindTre a fine del 2021 rimane con 24,1% dell’intero mercato in uscita, mentre le linee acquisite rappresentano il 18% del mercato. Aumentano le uscite rispetto a tre mesi prima (erano al 23,5%), crescita leggermente quello in entrata, dal 17,3% al 18%. Appunto.

Iliad, invece, rappresenta il 9,4% del totale delle linee in uscita in Italia, ma le linee in entrata sono di più, pari al 18% del mercato italiano. Sulla stessa linea anche il raggruppamento di tutti gli operatori virtuali italiani, a testimonianza della crescita: ora complessivamente rappresentano il 21,6% delle linee in uscita, 30,2% per le linee in entrata.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • App e Videogiochi

La PS6 esiste già? Spunta un dettaglio nel brevetto che nessuno aveva notato

Prima ancora che PS6 arrivi nei nostri soggiorni possiamo cominciare a immaginare come sarà. DENTRO.…

29 minuti ago
  • Non solo cellulari

Scopri come scaricare un video da YouTube senza programmi: questo metodo funziona subito!

Se ci sono dei video su YouTube che vorresti salvare, sappi che è possibile farlo…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

Scopri il trucco che nessuno conosce sui messaggi vocali di WhatsApp: come capire se sono stati ascoltati

Quando inviamo messaggi vocali su WhatsApp, potrebbe capitare di voler sapere se questi sono stati…

4 ore ago
  • Smartphone

Screenshot a raffica? Ti spieghiamo perché dovresti cancellarli e liberare la galleria

Ciascuno di noi scatta numerosi screenshot nel corso delle settimane, dei mesi e degli anni,…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione, nuove aumenti ed arretrati: ecco perché l’INPS ti deve dei soldi

L’INPS deve tanti soldi a diversi pensionati fra aumenti ed arretrati: ecco perché e a…

9 ore ago
  • Notizie

FBI lancia l’allarme: niente pacchi gratis o rischi phishing assicurati

Non bastava il phishing classico ad allarmare i consumatori, è arrivato da poco il phishing…

9 ore ago