La Digital Trends 2015 è una ricerca che Microsoft sta effettuando in 13 Paesi nel mondo e l’Italia è tra uno di questi, infatti gli italiani sono risultati molto curiosi, informati e sempre alla ricerca di novità nel settore del digitale.
Alla ricerca condotta da Microsoft in collaborazione con Future Laboratory e Research Now hanno partecipato 13.000 consumatori che hanno messo in luce le tendenze a livello internazionale sulle trasformazioni in corso nella relazione tra utenti ed il mondo digitale.
Le tendenze riscontrate a livello globale nel comportamento online dei consumatori nel loro rapporto con la tecnologia sono di approfondire i propri interessi, interagire online con i brand che offrono prodotti e servizi personalizzati, poter sperimentare l’uso dei dispositivi indossabili e riuscire a gestire le informazioni. Infatti in Italia il 64% degli intervistati acquista più volentieri da un’azienda che consenta un ruolo attivo da parte dell’utente nella personalizzazione dei prodotti.
Il quadro che è venuto fuori dall’indagine Microsoft è una scena d’amore tra la popolazione italiana e la tecnologia. Nel report Microsoft Digital Trends 2015 gli italiani hanno un ruolo da protagonisti, con risultati spesso superiori alla media. Infatti l’83% del campione considerato possiede uno smartphone ed il 49% è online tutti i giorni per almeno 5 ore e quasi la totalità degli italiani (il 97%) utilizza un dispositivo digitale di qualsiasi tipo nella propria quotidiani.
I due dati più rilevanti emersi da quest’indagine sono che il 78% delle persone conosce il valore che le imprese attribuiscono loro in quanto consumatori online e alla loro presenza a livello del digitale e che il 61% è favorevole alla condivisione di informazioni riservate, a patto però che ci sia uno scambio trasparente con le aziende dalle quali possano trarre un beneficio concreto personale.
La ricerca mette in evidenza che il 47% degli utenti italiani è convinto di sapere come rimuovere dalla rete informazioni postate per errore, mentre il 64% vorrebbe scegliere il tempo in cui le informazioni condivise restino disponibili on line. L’interesse per l’assistenza digitale è aumentato rispetto al 2013 dal 73% all’80%, ma i proprietari dei dati vogliono mantenerne il controllo finale: il 57% nel mondo e il 64% in Italia desidera poter stabilire il tempo di permanenza online delle informazioni condivise.
I social network che si propongono come “unica soluzione valida per tutto” perde punti; infatti la gente utilizza canali digitali diversi, molto specializzati e piĂą adatti alle esigenze particolari del momento, con un aumento di 7 punti percentuali, dal 2013 ad oggi. Â
La percentuale è alta anche nel segmento dell’Internet of Things, infatti secondo i dati della ricerca il livello di utilizzo, da parte degli italiani, di dispositivi e applicazioni per tracciare, scaricare e analizzare i dati, è il più alto d’Europa; in compenso il 29% di questi non sanno come impiegare in modo concreto i dati rilevati.
Inoltre quasi il 75% degli utenti italiani vorrebbe disporre quotidianamente di oggetti in grado di tracciare i dati, tipo le macchine e le case smart, contro una media europea del 54% e globale del 60%. Â
Tanta è l'attesa per GTA 6, ed ogni giorno ci avviciniamo sempre di piĂą all'uscita…
Inviare messaggi anonimi su WhatsApp non è così semplice, perchĂ© l’app richiede sempre un numero…
Molti utenti non sanno che è possibile nascondere la barra dei preferiti su Chrome, un’opzione…
Oppo Find X9 fa giĂ sognare: dietro il design perfetto c'è una sorpresa che nessuno…
Samsung sta testando una succosa novitĂ che permetterebbe agli utenti di dire addio ai documenti…
Google Maps non è come pensavi, ci sono funzioni segrete che quasi nessuno conosce: scopriamole…