La+crisi+dei+chip+colpisce+anche+Apple%3A+le+ripercussioni+sull%26%238217%3BiPhone+13
cellulariit
/la-crisi-dei-chip-colpisce-anche-apple-le-ripercussioni-sulliphone-13/amp/
Produttori

La crisi dei chip colpisce anche Apple: le ripercussioni sull’iPhone 13

Published by
A. Roberto Finocchiaro

La crisi dei chip si abbatte anche su Apple e colpisce la serie iPhone 13. Ecco cosa sta succedendo.

Apple deve fare i conti con la crisi dei chip (AdobeStock)

Anche Apple deve fare indirettamente i conti con la crisi di approvvigionamento dei semiconduttori, mannaia per moltissimi produttori impegnati non soltanto nel segmento tecnologico. Secondo quanto riferito dall’autorevole Bloomberg, il gigante di Cupertino sarà infatti costretto a rivedere al ribasso i propri obiettivi di produzione, che dovrebbero subire un grosso taglio già a partire dalle prossime settimane.

Il protagonista (stavolta in negativo) degli effetti della crisi dei chip sarà l’intera serie iPhone 13: Apple aveva già pianificato di produrre 90 milioni di pezzi entro l’anno, ma a detta delle informazioni raccolte dalla fonte, tale quantitativo sarà presto ridotto di ben 10 milioni di unità. Il motivo è anche noto, seppur non ancora ufficializzato: pare, infatti, che due dei principali fornitori di chip (Broadcom e Texas Instruments) non saranno in grado di fornire il numero di componenti promesso ad Apple in fase di stipula.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Allarme per moltissimi clienti Sky: alcuni dati riservati sono finiti in rete

Apple subisce i ritardi nella fornitura di alcuni componenti di iPhone 13

La produzione degli iPhone 13 dovrebbe ridursi di dieci milioni di unità (AdobeStock)

In particolare, Texas Instruments è patner strategico dell’azienda rappresentata da Tim Cook, giacché ha il compito di fornire tutti quei chip che permettono di alimentare i pannelli OLED degli iPhone 13. Altrettanto importante è il ruolo di Broadcom, insignita invece della produzione dei componenti delle antenne wireless dei “melafonini” di nuova generazione. Ambedue i fornitori si affidano ad alcune fonderie indipendenti (tra cui TSMC) per la realizzazione materiale delle componentistiche di cui s’è fatto accenno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Un, due, tre: Instagram! Servito un trittico di importanti novità

Il risultato è pressoché scontato. Si sarebbe cioè creata una sovrapposizione di ritardi nella produzione dei pezzi hardware e a farne suo malgrado le spese è Apple, l’utente finale di questi componenti. E non si tratta di conseguenze di non poco conto. La scelta di ridurre la produzione degli iPhone 13 comporterà giocoforza un allungamento dei tempi di consegna dei nuovi smartphone, con un impatto considerevole anche per i consumatori.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

2 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

5 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

9 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

12 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

14 ore ago