La+crisi+dei+chip+colpisce+anche+Apple%3A+le+ripercussioni+sull%26%238217%3BiPhone+13
cellulariit
/la-crisi-dei-chip-colpisce-anche-apple-le-ripercussioni-sulliphone-13/amp/
Produttori

La crisi dei chip colpisce anche Apple: le ripercussioni sull’iPhone 13

Published by
A. Roberto Finocchiaro

La crisi dei chip si abbatte anche su Apple e colpisce la serie iPhone 13. Ecco cosa sta succedendo.

Apple deve fare i conti con la crisi dei chip (AdobeStock)

Anche Apple deve fare indirettamente i conti con la crisi di approvvigionamento dei semiconduttori, mannaia per moltissimi produttori impegnati non soltanto nel segmento tecnologico. Secondo quanto riferito dall’autorevole Bloomberg, il gigante di Cupertino sarà infatti costretto a rivedere al ribasso i propri obiettivi di produzione, che dovrebbero subire un grosso taglio già a partire dalle prossime settimane.

Il protagonista (stavolta in negativo) degli effetti della crisi dei chip sarà l’intera serie iPhone 13: Apple aveva già pianificato di produrre 90 milioni di pezzi entro l’anno, ma a detta delle informazioni raccolte dalla fonte, tale quantitativo sarà presto ridotto di ben 10 milioni di unità. Il motivo è anche noto, seppur non ancora ufficializzato: pare, infatti, che due dei principali fornitori di chip (Broadcom e Texas Instruments) non saranno in grado di fornire il numero di componenti promesso ad Apple in fase di stipula.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Allarme per moltissimi clienti Sky: alcuni dati riservati sono finiti in rete

Apple subisce i ritardi nella fornitura di alcuni componenti di iPhone 13

La produzione degli iPhone 13 dovrebbe ridursi di dieci milioni di unitĂ  (AdobeStock)

In particolare, Texas Instruments è patner strategico dell’azienda rappresentata da Tim Cook, giacché ha il compito di fornire tutti quei chip che permettono di alimentare i pannelli OLED degli iPhone 13. Altrettanto importante è il ruolo di Broadcom, insignita invece della produzione dei componenti delle antenne wireless dei “melafonini” di nuova generazione. Ambedue i fornitori si affidano ad alcune fonderie indipendenti (tra cui TSMC) per la realizzazione materiale delle componentistiche di cui s’è fatto accenno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Un, due, tre: Instagram! Servito un trittico di importanti novità

Il risultato è pressoché scontato. Si sarebbe cioè creata una sovrapposizione di ritardi nella produzione dei pezzi hardware e a farne suo malgrado le spese è Apple, l’utente finale di questi componenti. E non si tratta di conseguenze di non poco conto. La scelta di ridurre la produzione degli iPhone 13 comporterà giocoforza un allungamento dei tempi di consegna dei nuovi smartphone, con un impatto considerevole anche per i consumatori.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Apple

iPad sorprende ancora: Apple prepara qualcosa che cambierĂ  il modo di creare audio e video

Nuova politica decisa dalla Casa della Mela piĂą famosa che ci sia nel mondo dell'hi-tech,…

12 minuti ago
  • Amazon

Amazon sta regalando le TV: 4K, maxi sconto per il modello da 50

Cerchi un regalo per il Black Friday? Il regalone te lo fa Amazon, pronta a…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

Xbox Game Pass di novembre, colpo grosso: i nuovi giochi che faranno impazzire gli abbonati

Per il mese di novembre in arrivo su Xbox Game Pass i giochi che appariranno…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

Come vedere gli Stati su WhatsApp senza essere visti: il trucco che pochi conoscono

La funzione degli Stati è tra le piĂą usate di WhatsApp, ma pochi sanno come…

6 ore ago
  • Google

Come ti spia Google senza che tu te ne accorga: metti subito al sicuro la tua privacy

Google non si limita a registrare le ricerche. Ascolta, analizza e archivia per migliorare i…

7 ore ago
  • Samsung

Galaxy nel mirino: l’aggiornamento che Samsung ha rilasciato fa discutere

Per moltissimi modelli di Samsung Galaxy forse si è conclusa finalmente la questione relativa agli…

8 ore ago