L’Accademia Cinese delle Scienze ha riferito che la Cina sta pensando allo spazio per eliminare l’inquinamento e la crisi energetica ed intende progettare una stazione con un impianto fotovoltaico grande due volte il Central Park di New York, in orbita a 36mila chilometri dalla Terra, che fornirà energia solare al nostro pianeta e che funzionerà in modo continuativo, poiché la stazione si troverà in orbita e non avrà né il limite dell’alternanza giorno/notte, nè quello delle cicliche condizioni meteo non favorevoli.
La stazione fotovoltaica sarà posizionata su un’orbita geosincrona e sarà dotata di enormi pannelli solari, che generano elettricità convertita in microonde o laser e quindi trasmessa alla Terra.
Questa idea venne in mente per la prima volta al lo scrittore di fantascienza Isaac Asimov
Secondo lo scienziato Wang Xiji, dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS) e membro dell’Accademia Internazionale di Astronautica, l’idea di Asimov ha una base scientifica ed in futuro questo progetto sarà realizzzato; infatti il 93enne Wang afferma che una stazione spaziale economicamente deve avere pannelli fotovoltaici che coprono un’area di almeno 5-6 chilometri quadrati, cioè grande 12 volte le dimensioni di Piazza Tian’anmen a Pechino. Lo scienziato spiega che “forse la gente sulla Terra potrebbe vederla nel cielo di notte come una stella”.
Duan Baoyan, membro dell’Accademia cinese di Ingegneria (CAE), sostiene che “i pannelli solari spaziali possono generare un quantitativo di energia che supera, per unità di superficie, dieci volte l’elettricità dei pannelli sulla Terra. Se diamo spazio alla tecnologia solare, potremmo anche risolvere la crisi energetica sulla Terra”.
Infatti gli scienziati statunitensi ed il Giappone, leader nello sviluppo della tecnologia di trasmissione wireless, stanno già facendo studi presso le proprie centrali solari.
Secondo l’Accademia Cinese delle Scienze la Cina potrebbe riuscire a costruire una prima centrale solare sperimentale entro il 2030, e successivamente mettere a punto quella definitiva entro il 2050
Sempre Wang spiega che la stazione fotovoltaica “peserebbe più di 10mila tonnellate e pochi razzi sopportano un carico di oltre 100 tonnellate; quindi è necessario l’utilizzo di pannelli solari sottili e leggeri con un peso inferiore a 200 grammi per metro quadrato. Una centrale solare spaziale redditizia potrà esserci quando l’efficienza della potenza di trasmissione senza fili raggiungerà circa il 50%.”.
Wang conclude dicendo che “quando l’energia solare dallo spazio diventerà la nostra energia primaria, la gente non dovrà più preoccuparsi dello smog e dell’effetto serra”.
Il semplice riporre lo smartphone nella tasca dei tuoi pantaloni potrebbe causare danni allo schermo,…
Tra le tante truffe che purtroppo sono messe in atto ce n'è una riguardante il…
Se possiedi ancora il tuo vecchio iPhone che non ha la presa USB-C c'è una…
Quanto gravano le spese condominiali sul budget familiare! In questo caso puoi smettere di pagarle. …
Samsung Galaxy S26 Ultra, un dettaglio conferma tutti i sospetti degli utenti: di cosa stiamo…
Lo scorso 21 luglio è scattato l’allarme per alcuni smartphone, richiamati in gran numero per…