Jack+Dorsey+mette+all%26%238217%3Basta+il+suo+primo+tweet%3A+il+prezzo+%C3%A8+da+capogiro
cellulariit
/jack-dorsey-primo-tweet-prezzo/amp/
Non solo cellulari

Jack Dorsey mette all’asta il suo primo tweet: il prezzo è da capogiro

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Jack Dorsey ha messo all’asta il suo primo tweet e la cifra raggiunta in poche ore è indubbiamente clamorosa: più di un milione di dollari. 

Twitter (AdobeStock)

Il primo post su Twitter diventa oggetto di una clamorosa compravendita. A firmarlo fu lo stesso fondatore della piattaforma, Jack Dorsey, che con una mossa quantomeno inconsueta ha deciso in queste ore di metter all’asta il suo primo tweet. Un pezzetto di storia del web, se vogliamo, e a questo punto anche un cimelio da sfoggiare e custodire gelosamente. Per accaparrarsi lo storico messaggio bisognerà infatti metter mano al portafogli e vincere una concorrenza spietata: la compravendita è già partita nelle prime ore di ieri (sabato 6 marzo 2021, ndr) e tra un rilancio e l’altro ha già sfondato il milione di dollari. Chi lo avrebbe mai detto?


Eppure, il tweet non brilla certo per originalità, contenendo anzi quell’effetto work in progress che rappresenta probabilmente l’elemento più affascinante e appetibile agli occhi dei collezionisti. Il post – datato 21 marzo 2006 – è ancora visibile e reca con sé la scritta “Sto impostando il mio twttr“. Non si tratta di un refuso, bensì del nome originario che Jack Dorsey aveva immaginato per la sua piattaforma digitale, diventata poi semplicemente “Twitter“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Tesla, addio al forum: arriva il social per sostenere un’energia più pulita

Per gli utenti non cambierà nulla

Twitter (PixaBay)

Ma cosa accadrà una volta conclusa l’asta? Praticamente nulla. Il messaggio continuerà ad affollare le pagine del social network e sarà ancora affiancato al nome del suo fondatore. Diverso è il discorso per l’acquirente, il quale potrà dire di esser l’unico a rivendicare la proprietà del post, peraltro certificata tramite un sistema basato sulla blockchain.


Il primo tweet diventerà così un “NFT” (non-fungible token), ossia un bene infungibile e perciò diverso e a sé stante dagli altri. Un po’ come un quadro di un famoso artista. A questo punto siamo curiosi di capire quale sarà il valore del post di Dorsey e fino a quando i collezionisti saranno disposti a spendere pur di metter le mani sullo storico messaggio che alberga da quindici anni su Twitter.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Galaxy Watch 4 e Watch 4 Active, nuovi rumors sulla data di uscita

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Vuoi recuperare le chat Telegram cancellate? Ecco come devi fare

È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…

57 minuti ago
  • App e Videogiochi

Come aggiungere applicazioni su Android Auto, è più facile di quanto pensi

Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

PlayStation pronta alla rivoluzione: cosa sta succedendo davvero

Playstation potrebbe aver deciso di intraprendere un nuovo percorso commerciale che pone fine all'era della…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Rinnovo del contratto in arrivo: previsti aumenti di stipendio ed arretrati fino a 9400 euro

Diversi lavoratori saranno interessati da un rinnovo del contratto e si ritroveranno con uno stipendio…

6 ore ago
  • Notizie

iOS 26 cambia le regole del gioco: la nuova arma contro le truffe che nessuno si aspettava

Cambiano le cose per gli utenti Apple. Il nuovo iOS promette una maggiore protezione contro…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Comprare casa pagando semplicemente l’affitto: ecco come fare

Comprarsi una casa senza prendere il mutuo, ma semplicemente pagando l'affitto? Ora si può fare…

8 ore ago