Italia%2C+un+triste+primato%3A+spopolano+%28ancora%29+le+app+maligne+nei+mobile
cellulariit
/italia-un-triste-primato-spopolano-ancora-le-app-maligne-nei-mobile/amp/
Non solo cellulari

Italia, un triste primato: spopolano (ancora) le app maligne nei mobile

Published by
Antonino Gallo

E’ passato quasi un anno dall’allarme fatto scattare da Kaspersky per l’Italia a inizio 2021. A ridosso del 2022, il nostro rimane al secondo posto nella classifica europea redatta dalla nota azienda russa specializzata nella produzione di software progettati per la sicurezza, in tema di stalkerware.

Italia, il secondo paese europeo dove dilaga lo stalkerware (Adobe Stock)

Con il termine stalkerware si indentificano quei programmi software, strumenti, applicazioni e dispositivi che permettono, nel maggiore dei casi a qualche male intenzionato, di spiare (o per restare in tema, stalkerizzare) la vita privata di un possessore di smartphone, più in generale di un dispositivo mobile.

Anche se il termine è chiaramente di stampo inglese, in Italia si conosce molto bene l’accanirsi da remoto contro gli altrui dispositivi, che si trasformano in grimaldelli in grado di aprire le porte delle vite private delle persone. Eravamo secondi per il maggior numero di app maligne a inizio 2022, siamo rimasti esattamente lì.

Il 6% degli italiani ammette di aver installato uno stalkerware sul dispositivo del partner

Il 14% degli italiani sospetta che un partner li abbia spiati con un’app (Adobe Stock)

Non è difficile acquistare e installare programmi per stalkerware, in Italia è più facile di quello che si può immaginare, stando ai numeri di Kaspersky: programmi che funzionano in background, per tenere il possessore di un dispositivo all’oscuro di tutto.

La ricerca di SAPIO ha lo scopo di misurare l’effettiva diffusione degli stalkerware, chiamati più precisamente “spouseware” nei paesi di natura anglosassone, per raccogliere dati in grado di porre un freno questo fenomeno, che va compreso meglio. Tant’è.

Il 6% degli italiani ammette di aver installato uno stalkerware sul dispositivo del partner. “Nonostante le evidenti connotazioni immorali, dal punto di vista legale gli stalkerware si posizionano in un’area grigia – si legge sul report di Kasperky – spesso le app di stalkerware operano sotto le mentite spoglie di app per il controllo parentale o soluzioni antifurto, espediente che permette loro di rimanere nei vari marketplace di app come accade per le normali app Android”.

Il 14% degli italiani sospetta che un partner li abbia spiati con un’app, mentre il 24% teme che il partner violi la propria privacy digitale, tramite messaggi (38%), social (36%) o e-mail (34%). Il numero fra chi ha subito abusi (27%) che tra chi non ne ha subiti (5%) fa capire benissimo che l’istallazione di app maligne, che controllano la nostra vita, indicano che stalkerware e abusi vanno di pari passo. E pensare che il 60% degli intervistati italiano non sa cosa siano gli stalkerware, eppure quasi due terzi degli italiani che ritengono che sia corretto monitorare il partner lo farebbero se ritenessero il partner infedele (70%), per la sua sicurezza (52%) o se sospettassero un suo coinvolgimento in attività criminali (59%).

LEGGI ANCHE >>> Amazon Appstore-Android 12: questo matrimonio (per ora) non s’ha da fare

Quasi la metà (44% in Italia e 48% a livello globale) monitorerebbe il partner consensualmente: il 25% (sia per l’Italia che a livello globale) nell’interesse della “piena trasparenza” in una relazione e un ulteriore 19% di italiani (contro il 24% a livello globale) in determinate circostanze (se si trattasse di sicurezza fisica o se il monitoraggio fosse reciproco).

LEGGI ANCHE >>> WhatsApp e iMessage: la crittografia end-to-end è davvero così blindata?

I risultati della ricerca mostrano oltre ogni dubbio che gli stalkerware sono un problema grave. Uno dei rimedi, fa notare Kaspersky è quello di capire quando c’è qualcosa che non va nel nostro smartphone, per esempio: dati mobili in esaurimento prima del previsto o la batteria che si scarica troppo velocemente, meglio controllare subito quali app stanno consumando le risorse del telefono. Occhi puntati, soprattutto, su quelle applicazioni che hanno accesso alla posizione, controllabili su Accessibilità, che si trova dentro impostazioni.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

5 ore ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

8 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

15 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

18 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

21 ore ago