Iphone, attenzione ai messaggi truffa: il rischio è davvero altissimo, stai attento quando fai questa operazione
Ogni giorno, apriamo il nostro smartphone e ci sentiamo al sicuro, ma dietro le app e i messaggi che riceviamo si nascondono spesso insidie invisibili. Truffe telefoniche, link dannosi e attacchi informatici sono sempre più frequenti, non solo per gli utenti Android, ma anche per chi possiede un iPhone.
Se da un lato i dispositivi Apple sono noti per la loro sicurezza, dall’altro, i criminali informatici sono sempre più abili nel trovare nuove vie per penetrare nelle nostre difese. Un attacco comune arriva tramite messaggi SMS, o più recentemente attraverso la piattaforma iMessage.
I truffatori inviano messaggi apparentemente legittimi, magari dall’aspetto di un corriere che deve consegnare un pacco o da una banca che ha rilevato attività sospette sul nostro conto. In questi casi, il rischio è che, cliccando su un link o rispondendo con parole come “Sì” o “No”, si possa attivare un virus o esporre il nostro numero a future truffe. Ma come possiamo proteggere il nostro dispositivo da queste minacce?
Recentemente è emersa una nuova tattica di phishing che sta colpendo molti possessori di iPhone, sfruttando proprio una funzionalità di sicurezza di iMessage. Apple ha infatti una protezione che impedisce che i link inviati da mittenti sconosciuti siano cliccabili. Questo meccanismo di sicurezza è pensato per prevenire il rischio di cliccare su link dannosi. Ma i truffatori hanno trovato un modo per aggirarlo.
In pratica, i criminali inviano messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili, come il servizio postale (ad esempio, USPS) o autorità che gestiscono i pedaggi stradali. I messaggi chiedono all’utente di rispondere con un semplice “Sì” o “No” per confermare informazioni o “attivare” un link.
Una volta che l’utente risponde, i link diventano cliccabili, disabilitando la protezione e dando così via libera ai malware o ai tentativi di phishing. E in più, con la risposta, l’utente rivela che il numero di telefono è attivo, aprendo la porta a ulteriori attacchi.
L’inganno è pericoloso proprio per via della sua credibilità: un messaggio che sembra davvero una comunicazione ufficiale può facilmente far vacillare anche gli utenti più attenti. I truffatori imitano perfettamente il linguaggio usato da enti ufficiali, rendendo difficile distinguere i messaggi genuini da quelli falsi. E se non sei un esperto, potresti facilmente cadere nella trappola.
Fortunatamente, c’è un modo semplice per proteggersi da queste truffe. Se possiedi un iPhone, una delle prime misure di sicurezza è quella di non rispondere mai a messaggi sospetti, specialmente se provengono da mittenti sconosciuti. Se non conosci il numero, non cliccare su alcun link o fornire alcuna informazione.
Inoltre, puoi attivare una funzione molto utile di filtraggio dei messaggi: vai su Impostazioni ➝ Messaggi e attiva l’opzione Filtra mittenti sconosciuti. Così facendo, i messaggi da numeri che non hai salvato nei contatti verranno separati in una cartella dedicata, rendendoli più facili da individuare. Questo ti permetterà di non perderti tra i messaggi importanti, ma allo stesso tempo di non farti ingannare troppo facilmente dai truffatori.
Un altro passo fondamentale è evitare di interagire con i link che ricevi nei messaggi da fonti sconosciute. iMessage non li rende cliccabili per nulla, proprio per evitare rischi, ma rispondere a quei messaggi può sbloccare quella protezione. Se non conosci la fonte, la cosa migliore è ignorare il messaggio e cancellarlo.
Nel mondo digitale di oggi, la sicurezza è qualcosa che dobbiamo proteggere attivamente. Le truffe sono sempre più sofisticate e ingannevoli, ma con un po’ di attenzione e pochi accorgimenti, possiamo evitare di cadere nel loro inganno. Non rispondere mai a messaggi sospetti, attiva i filtri di sicurezza e, soprattutto, non dare mai per scontato che un messaggio arrivi da una fonte affidabile solo perché sembra ufficiale. Rimanere un passo avanti ai truffatori è fondamentale per proteggere il nostro iPhone e la nostra privacy.
I fumetti di Dylan Dog possono farti diventare ricco, qualora decidessi di rivenderli: ecco quali…
Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…
Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalità fotografica che…
Continua la politica di espansione sulle altre piattaforme di Microsoft, trapelata in rete una lista…
Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perché volete coprire ogni angolo della vostra…
Cosa succede a un Apple Watch in ricarica la notte e tutte le cose da…