iPhone+contraffatti%3A+truffa+milionaria+ai+danni+di+Apple
cellulariit
/iphone-contraffatti-truffa-milionaria-ai-danni-di-apple/amp/
Non solo cellulari

iPhone contraffatti: truffa milionaria ai danni di Apple

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Un uomo di 32 anni si è reso protagonista di una truffa milionaria ai danni di Apple, scambiando iPhone contraffatti per veri e propri originali attraverso il programma di restituzione della casa americana

Un uomo di 32 anni originario della Cina ma emigrato negli Stati Uniti dal 2013 è stato condannato a 26 mesi di carcere e per aver truffato Apple nella vendita di iPhone contraffatti, cagionando al colosso di Cupertino un danno che sfiora il milione di dollari.

L’astuto congegno di un uomo 32enne per truffare Apple grazie a degli iPhone contraffatti (AdobeStock)

Secondo le ricostruzioni pubblicate da AppleInsider, l’uomo con alle spalle una laurea magistrale in Ingegneria aveva studiato un piano che prevedeva la contraffazione di smartphone Apple e la consegna di quest’ultimi alla stessa azienda americana, sotto forma di dispositivi legittimi spediti dall’utente e dai suoi collaboratori (tra cui la moglie, anch’essa condannata) per presunti guasti coperti da garanzia legale. L’obiettivo era la rivendita dei dispositivi legittimi, conseguendo così profitto.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Apple Watch fondamentale in tema salute: pubblicato uno studio coi dati ottenuti

L’ingegnoso schema che ha truffato Apple

La truffa ai danni di Apple (AdobeStock)

L’ingegnoso schema approntato dall’autore era il seguente. Gli iPhone contraffatti transitavano da Hong Kong agli Stati Uniti e si caratterizzavano per una falsificazione dell’IMEI e dei numeri di serie, così da farli combaciare perfettamente ai dispositivi Apple originali insieme ad una estetica riprodotta minuziosamente. Tali prodotti venivano poi consegnati ad Apple, lamentando guasti rovinosi e spacciando gli iPhone contraffatti come dei veri e propri originali.

L’obiettivo finale della truffa era farsi consegnare da Apple degli iPhone sostitutivi, così da sostituire i modelli fasulli con i rispettivi originali. A questo punto, gli iPhone legittimi ricevuti dalla stessa Apple nel procedimento di garanzia per malfunzionamenti compivano il percorso inverso, transitando dagli Stati Uniti ad Hong Kong dove venivano poi rivenduti.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Le migliori offerte per cambiare operatore a febbraio 2022

Secondo le ricostruzioni, la truffa durava avanti da circa tre anni e mezzo. Colto dal malfatto, l’autore ha ammesso nel 2019 di aver frodato Apple per una cifra vicina a un milione di dollari ed è stato tratto in custodia. Martedì scorso, un giudice degli Stati Uniti ha condannato l’uomo cinese a 26 mesi di reclusione (di fatto già scontati in custodia) e al pagamento di 987mila dollari, la cifra intascata dallo stesso autore della truffa sin dal 2013.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Apple

Apple manda in pensione l’iPhone 19: la decisione che ha sorpreso tutti

I piani di Apple per il futuro di iPhone sono stati svelati, le manovre dell'azienda…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

ChatGPT cambia tutto: con Atlas Mode l’intelligenza artificiale entra in una nuova era

OpenAI vorrebbe che tutti abbandonassimo i browser che conosciamo per abbracciare Atlas Mode di ChatGPT.…

3 ore ago
  • Samsung

eBay sta regalando i Samsung: Galaxy S25 in maxi sconto

Con l’arrivo di novembre, c'è chi prova ad anticipare il Black Friday per accaparrarsi quote…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 manda in tilt YouTube? Cambiano le regole per i video violenti

Tanta è l'attesa per GTA 6, ed ogni giorno ci avviciniamo sempre di più all'uscita…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

Come inviare messaggi anonimi su WhatsApp: il trucco segreto per non farti scoprire

Inviare messaggi anonimi su WhatsApp non è così semplice, perché l’app richiede sempre un numero…

9 ore ago
  • Google

Come nascondere i preferiti da Google Chrome: la funzione per proteggere la tua privacy

Molti utenti non sanno che è possibile nascondere la barra dei preferiti su Chrome, un’opzione…

10 ore ago