Clamoroso iPhone, l’amato smartphone cambia faccia di notte: nessuno se lo aspettata, ecco i fantastici dettagli.
iOS è il sistema operativo mobile sviluppato proprio da Apple per i suoi iPhone, per iPod touch e per iPad (fino al 2019, però). Lanciato nel 2007 proprio con il primo iPhone, rappresenta il software che permette ai dispositivi il funzionamento e l’interazione con l’utente.
iOS mette a disposizione dei fruitori servizi fondamentali come la gestione dei file e delle reti e gestisce ovviamente audio, video e grafica. Attraverso via internet, vengono distribuiti continuamente aggiornamenti senza la necessità di dover collegare il device ad un pc. In un primo momento, si chiamava iPhone OS ed è stato rinomato poi iOS a partire dal 2010.
L’ultima versione lanciata da Apple è iOS 26 che ha introdotto anche un nuovo linguaggio visivo chiamato Liquid Glass e fornendo all’utente anche una maggiore integrazione con l’Intelligenza Artificiale. iOS 26 è stata lanciata alla WWDC 2025 ed è stata presentata come una versa rivoluzione visiva e funzionale. Introdotto ad esempio il Liquid Glass, un nuovo linguaggio grafico che simula proprio il vetro reale. Le icone e i widget riflettono la luce e i colori in tempo reale. Presenti poi novità succose come la traduzione in tempo reale, la modalità adattiva per l’autonomia del device, una nuova App Games, un controllo parentale avanzato per tenere sotto osservazione ogni minima cosa dei più piccoli e Apple Intelligence, ossia un IA integrata praticamente ovunque. Il rilascio dovrebbe arrivare nel corso dell’autunno: ma avete visto l’ultima grande novità?
iPhone, ancora novità sul fronte iOS 26: incredibile ma vero
iOS 26, per il momento, è arrivato alla terza beta pubblica, la sesta per gli sviluppatori. Apple ha deciso di introdurre ancora una modifica silenziosa per apportare incredibili cambiamenti alla funzione Always on Display sugli iPhone supportati.
La funzione è rimasta invariata fin dal suo debutto su iPhone 14 e ora mostra finalmente uno sfondo sfocato di default un cambiamento che migliora la leggibilità e che potrebbe non trovare però i gusti di chi preferiva vedere la propria immagine a schermo. Fino a iOS 18, infatti, l’Always on Display riproponeva una versione oscurata della schermata di blocco lasciando invece visibili orologio, data, widget e notifiche. Lo schermo si spegneva del tutto in situazioni particolari come quando il device finiva a faccia in giù o veniva coperto o collegato a CarPlay.
Con iOS 26, il comportamento viene totalmente cambiato: lo sfondo non si limita più a ridurre la luminosità ma viene reso sfocato. Tale scelta serve per mettere in risalto elementi utili come l’orario e i widget ma che toglie però la possibilità di mantenere in vista una foto o un’immagine personalizzata.
Per fortuna, la decisione di Apple non è vincolante: nelle impostazioni c’è infatti un nuovo comando che permette di disattivare la sfocatura e di tornare al funzionamento precedente. Andando in “Impostazioni, “Schermo e luminosità”, “Schermo sempre attivo”, l’utente può scegliere se mantenere l’effetto di default o se visualizzare lo sfondo in modo chiaro e definito. Lo scorso anno, Apple ha deciso di provarci anche con uno smartphone di fascia più bassa: il 16e ha delle caratteristiche straordinarie che hanno mandato in visibilio gli appassionati.