Stando alle indiscrezioni più recenti, l’iPhone senza tasto fisico Home arriverà con un display OLED da 5.8 pollici, di cui 0.65 pollici saranno dedicati ad una zona che è stata chiamata ‘function area’, ossia o ‘area di funzione’.
Per quanto riguarda la ‘function area’ questa potrebbe servire come il secondo display che si trova in LG V10 e LG V20 posto orizzontalmente sopra il display principale per raccogliere dei collegamenti rapidi, come rubrica, internet, fotocamera, galleria e altro ancora. Apple potrebbe dunque integrare qualcosa di simile alla barra laterale che Samsung ha integrato nei suoi smartphone con bordi curvi, solo che nel caso dell’iPhone l’area ‘di funzione’ verrebbe posta orizzontalmente sotto il display invece che verticalmente di lato.
Anche se di indiscrezioni si tratta, la ‘function area’ su iPhone potrebbe anche arrivare, essendo qualcosa di molto simile alla Touch Bar integrata nella piu’ recente generazione di Macbook Pro. La Touch Bar altro non è che un display OLED Multi-Touch che si trova sopra la fila di tasti numerici del laptop di Apple, che è sensibile al tocco e sostituisce i tasti funzione e mostra cose diverse a seconda di quello che si sta facendo sul display principale – allo stesso modo potrebbe servire l’Area Funzione attesa su un prossimo iPhone. Ad esempio, se stiamo navigando su internet col browser Safari potrebbero essere mostrati nell’area dei comandi cosi’ da lasciare sul display principale la visualizzazione solo dell’intera pagina web, oppure se stiamo messaggiando con l’app Messaggi nell’area funzione potrebbero comparire le emoji, se stiamo usando la posta elettronica di Mail potrebbero comparire i pulsanti per la creazione di un nuovo messaggio, rispondere, cancellare o inoltrare una mail.
Secondo KGI Research, il melafonino privato del tasto Home fisico potrà avere circa le dimensioni dell’iPhone da 4,7 pollici, montando sul fronte un piu’ ampio pannello da 5.15 pollici (5.8 contanto l’area di funzione) con risoluzione di 2436 x 1125 pixel.
Kuo ha inoltre confermato le recenti indiscrezioni secondo cui il prossimo iPhone sarà molto costoso, a partire da 1000 dollari. L’analista prevede, inoltre, che Apple riuscirà a vendere 100 milioni di iPhone durante la seconda metà del 2017, di cui il 60 per cento con display OLED.
Oppo Find X9 fa già sognare: dietro il design perfetto c'è una sorpresa che nessuno…
Samsung sta testando una succosa novità che permetterebbe agli utenti di dire addio ai documenti…
Google Maps non è come pensavi, ci sono funzioni segrete che quasi nessuno conosce: scopriamole…
Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…
Stai cercando un telefono di fascia alta e non sai cosa scegliere? La variabile di…
Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…