Apple, per i critici più accaniti, si è riposata fin troppo in termini di innovazione ed è per questo che molti accolgono in modo positivo le novità che arriveranno da qui al 2027 con iPhone.
Per gli smartphone, più che per altri device, occorre essere sempre rilevanti perché si rischia che i fan della tecnologia si stanchino e passino ad altro.
Una delle critiche più frequenti mosse ad Apple negli ultimi anni è stata proprio un avviso di potenziale abbandono da parte di molti fan. Infatti, sebbene i numeri di vendita non siano crollati, in tanti si sono stufati di device che puntano sul sicuro e che non sono sufficientemente innovativi.
Pare però che finalmente qualcosa stia per cambiare e che i prossimi smartphone della Mela si evolveranno in modo radicale, fino alla rivoluzione totale del 2027. Ma come saranno quindi i prossimi iPhone e in cosa si distingueranno da ciò che conosciamo adesso?
L’aspetto esteriore dei device che utilizziamo tutti i giorni è ormai importante quanto la loro affidabilità e facilità d’uso. Apple ha fatto dello stile un marchio di fabbrica riconoscibile da lontano. Il sistema operativo si è poi evoluto nel tempo ed è considerato dai fan di gran lunga superiore a quello che gira sui dispositivi Android.
Eppure, da un po’ di tempo, sembra che la grande ed effervescente creatività che aveva contraddistinto Apple agli inizi si sia affievolita, a favore di serie di smartphone con cambiamenti minimi e poco significativi.
Tutto questo sta per cambiare. Secondo le informazioni raccolte sotto banco da uno dei leaker più vicini al mondo Apple, Digital Chat Station, le prossime tre generazioni di iPhone, con il culmine nel modello che arriverà nel 2027, vedranno cambiamenti radicali. Saranno però modifiche che arriveranno un po’ per volta.
Nei nuovi modelli di iPhone 17 nelle versioni Pro e Pro Max, per esempio, vedremo per la prima volta scomparire il bump quadrato delle fotocamere posteriori, a favore di qualcosa che in realtà si trova, ironia della sorte, sui Google Pixel: una barra posteriore in cui è dislocato il comparto fotografico. Questo sarà il primo cambiamento che arriverà già in questo 2025.
Il passaggio successivo avverrà poi con iPhone 18, ovvero l’anno prossimo. Dopo aver modificato la parte posteriore, Apple punta a cambiare anche l’aspetto frontale dei suoi smartphone. Per iPhone 18 scomparirà la Dynamic Island e rimarrà soltanto quello che è il classico foro per la fotocamera frontale dedicata ai selfie.
Questo però sarà a sua volta solo un primo passaggio per quello che sarà poi il vero nuovo smartphone della Mela, che arriverà nel 2027 e che sposterà sia la fotocamera frontale sia il sistema Face ID sotto lo schermo. Non ci sarà più nessun foro. Ora resta da vedere se con la tempistica data dal leaker ci sarà davvero spazio per i prossimi Apple nel cuore dei fan.
Google continua ad aggiornarsi e a rivoluzionare il tuo telefono: arriva l'aggiornamento di luglio che…
Cresce il numero di segnalazioni da parte di utenti che notano delle migliorie ai giochi…
Chi vuole cancellare tutti i dati presenti nel profilo Instagram deve seguire alcuni passaggi ma…
È davvero caccia aperta a tutti quelli che anziché pagare gli abbonamenti decidono di pagare…
Nel mese di agosto molti pensionati riceveranno un importo della pensione più basso del mese…
Ancora novità sul fronte iPhone 17: Apple rilancia con nuovi colori mai visti prima, ecco…