Apple punta a sorprendere con il nuovo iPhone 17 Air ma c’è un dettaglio che non convince: la batteria sottilissima ma forse non all’altezza del device.
Accanto alla sfida per i sistemi operativi con più intelligenza artificiale al loro interno, i produttori di smartphone ora si contendono anche il primato di costruttori del device più sottile possibile.
I due contendenti sono, anche stavolta, sostanzialmente Samsung e Apple, e la società della mela sembra intenzionata a vincere a ogni costo con un device dallo spessore veramente ridicolo. Ma per poter vincere, potrebbe esserci qualcosa che a molti non piacerà a livello di batteria. Perché per diventare il device più sottile occorre comunque tenere conto che ci sono dei limiti legati ai materiali e alle leggi della fisica.
Apple è probabilmente intenzionata a riprendersi la sua posizione di primato non solo con le prestazioni della sua prossima line-up di smartphone, ma anche con lo spessore di uno dei modelli. La versione Air, infatti, sarà in pratica spessa poco più della metà di uno smartphone medio. E in queste dimensioni così ridotte dovrà trovare posto tutto lo stretto necessario.
Ma secondo alcune indiscrezioni dalla Cina, questa corsa folle verso lo spessore minimo possibile potrebbe aver penalizzato quella che è la caratteristica a cui tutti guardano quando si acquista uno smartphone: la capacità della batteria che, quindi, va a influire sulla sua durata finale.
Le voci sostengono che lo smartphone sottilissimo pensato da Apple dovrebbe avere una batteria che arriverà probabilmente solo a 3.000 mAh. Questa capacità potrebbe influire in maniera importante sull’utilizzo dello smartphone, anche se potrebbe essere invece per i progettisti del software un incentivo a ottimizzare tutto quello che c’è dentro il telefono stesso per permettere così agli utenti che sceglieranno l’iPhone sottiletta di poterselo godere per più di una manciata di minuti.
Anche perché, nonostante la batteria ridottissima e lo spessore minimo, anche il modello iPhone 17 Air avrà le stesse dimensioni degli altri iPhone. Il display sarà quindi lo stesso da 6,6 pollici e dovrà per questo essere in qualche modo alimentato e illuminato in modo affidabile.
Scopriremo presto quale sarà la verità e cosa si sarà inventata la società della mela, dato che l’uscita del modello Air insieme agli altri della line-up avverrà a settembre. Ma sarà un buon acquisto?
Nel momento in cui il nuovo smartphone sottile arriverà, scopriremo anche come si comporterà rispetto a quello che è considerato il suo rivale numero uno, ovvero il Samsung Galaxy S25 Edge, che è la risposta del colosso coreano alla richiesta di smartphone poco ingombranti ma comunque performanti. Lo spessore della versione Galaxy S25 Edge è di 5,8 mm, mentre Apple con iPhone 17 Air punta ad avere uno spessore di appena 5,5 mm.
È probabile che nel momento in cui saranno entrambi disponibili, questi smartphone segneranno il limite massimo per un po’ di tempo. Lo spessore del telefono è infatti in buona parte dovuto alla batteria e, a meno di non decidere per una tecnologia diversa, abbiamo forse toccato il limite.
Già è arrivato in molte città e anche in piccoli borghi, presto il Wi-Fi gratuito…
A quanto pare Capcom ha intenzione di rivoluzionare il suo brand più iconico, inserendo non…
Non è più necessario pagare con carte di credito, carte di debito o soldi in…
Si può nascondere la propria presenza online su WhatsApp, cambiando alcune impostazioni dell'app di messaggistica…
Se possiedi uno smartwatch Android è ora di guardare dentro le impostazioni e controllare se…
Ridere nel momento sbagliato può essere molto imbarazzante: se ti capita, ecco la spiegazione che…