Nel caso in cui l’iPhone 16 si dovesse impallare impedendovi l’utilizzo, basta seguire una semplice procedura per forzare il riavvio e farlo tornare a funzionare correttamente: ecco cosa dovete fare.
Gli smartphone odierni sono programmati e costruiti in modo tale da garantire affidabilità sul lungo termine. In tal senso Apple si è sempre distinta, gli iPhone sono tra gli smartphone che danno meno problemi in assoluto e alla base di questa affidabilità c’è l’eccellente lavoro svolto dai programmatori nel lavorare su iOS, il sistema operativo proprietario.
Di recente Apple si è dovuta forzatamente aprire alle terze parti, almeno qui in Europa, accogliendo degli store esterni e applicazioni che prima venivano tenute fuori poiché non superavano il rigido sbarramento dell’azienda. Questo chiaramente può permettere l’installazione di applicazioni che non sono ottimizzate perfettamente per iOS e dunque causare bug e crash, in alcuni casi anche sistemici.
Al di là di questo aspetto non si può escludere in assoluto che un modello di iPhone non dia problemi o che a causa di un sovrautilizzo possa andare in crash, soprattutto se non si tiene la buona abitudine di tenere aggiornato il telefono e di farlo rifiatare con dei riavvi programmati che possano installare correttamente sia gli aggiornamenti che le nuove applicazioni.
Qualsiasi device elettronico possiede una procedura che permette sia di forzare il riavvio che di entrare in uno specifico menu che consente di operare una formattazione d’emergenza, quest’ultima utile in caso di file che compromettono la stabilità del sistema o minacciano la sicurezza dei dati. Il primo procedimento serve invece per fare ripartire il sistema operativo e per correggere dei bug temporanei che possono essere causati da file salvati sulla cache o presenti sulla memoria RAM.
Dato che non si tratta di errori gravi o di file infetti che possano compromettere la stabilità del sistema operativo, questa tipologia di errori viene corretta con il semplice riavvio, procedura che potrebbe essere impedita da un temporaneo blocco del sistema operativo, in quel momento non in grado di eseguire i comandi del proprietario.
Siccome tali situazioni sono messe in conto, in quanto si potrebbero verificare durante il ciclo vitale del telefono, gli sviluppatori hanno inserito nell’iPhone 16 una procedura per forzare il riavvio. Ecco cosa dovete fare:
Nella maggior parte dei casi basta questo per fare ripartire il telefono e farlo tornare a funzionare correttamente. Qualora la procedura dovesse risultare inefficace ed il telefono non dovesse riavviarsi o dopo il riavvio non dovesse tornare a funzionare correttamente è caldamente consigliato consultare l’assistenza, o tramite sito web o tramite App Store.
Tutto sulla nuova sanatoria per le Partite Iva: ecco chi può aderire e come farlo. …
Stai ancora cercando il tuo smartphone nuovo? Puoi farti aiutare dalla classifica dei più venduti…
Mettere la pellicola allo smartphone è fondamentale per proteggere lo schermo, ma metterla può essere…
Prima ancora che PS6 arrivi nei nostri soggiorni possiamo cominciare a immaginare come sarà. DENTRO.…
Se ci sono dei video su YouTube che vorresti salvare, sappi che è possibile farlo…
Quando inviamo messaggi vocali su WhatsApp, potrebbe capitare di voler sapere se questi sono stati…