La crisi dei chip allunga le consegne dei nuovi iPad Pro, confermando le previsioni dello scorso luglio dell’addì Tim Cook.
Il 2021 verrà certamente ricordato, tra gli altri, come l’anno della carenza dei chip. Una magagna di non poco conto, sulla quale hanno influito molteplici situazioni e condizioni tutte convergenti: l’esplosione dell’emergenza pandemica, innanzitutto, nella quale si intersecano pure la crescita della domanda di nuovi dispositivi da parte dei consumatori e la difficoltà delle fonderie di tener testa alla mole di ordinativi.
La crisi di approvvigionamento dei produttori ha toccato un po’ tutti i principali competitors e anche Apple non sembra restare immune dalle difficoltà. Come riportato da MacRumors, molti dei prodotti della “mela” non sono più disponibili all’acquisto negli Stati Uniti. Se per iPhone 11 e iPhone 12 il discorso può costituire una conseguenza indiretta dell’arrivo dei nuovi modelli (la cui data di presentazione, lo ricordiamo, è programmata per martedì prossimo), di diverso avviso sono invece i più recenti iPad Pro M1, per i quali la carenza dei chip potrebbe aver avuto un impatto negativo, quantomeno in termini di commercializzazione.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Android diventa più sicuro: il nuovo sistema di Google per proteggere la nostra privacy
Lo aveva d’altronde preannunciato Tim Cook in una intervista rilasciata lo scorso luglio, dicendo che il trimestre in corso avrebbe evidenziato delle difficoltà nell’approvvigionamento degli iPhone e degli iPad per via della penuria di chip. “Ci aspettiamo di essere limitati nell’offerta, non invece nella domanda” aveva tuonato l’addì di Apple a margine dell’ufficializzazione del rapporto fiscale sugli utili divulgato a fine luglio.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> iPhone, il tallone di achille delle fotocamere: non agganciateli mai a questi veicoli
Le parole del dirigente della “mela” sembrano raccordarsi con la realtà. Negli Stati Uniti, infatti, si segnala una difficoltà a reperire i nuovi iPad Pro M1, con date di consegna slittate oltremodo rispetto alla normalità. Fortunatamente, la situazione in Italia sembra esser migliore (e non soltanto per gli iPad Pro, ma più in generale per diversi prodotti a firma Apple), ma meglio non cantare vittoria in anticipo.
Quanto costa fare la spesa alla Lidl a New York? Ecco la verità. La Lidl…
Le musicassette che ascoltavi da giovane possono valere oggi davvero tanti euro: ecco quelle che…
Samsung svela il futuro della gamma Galaxy, la nuova interfaccia One UI 8 permette tanti…
Una comodissima funzionalità di WhatsApp è stata presa di mira dagli hacker e potrebbe fungere…
Ha divertito ed ancora continua a divertire milioni di appassionati in tutto il mondo, ma…
Ci sono alcuni step fondamentali da fare assolutamente, prima di vendere il tuo iPhone come…