Nuova politica decisa dalla Casa della Mela più famosa che ci sia nel mondo dell’hi-tech, ora è rivoluzione totale con l’iPad. Che cosa promette di fare Apple con il suo dispositivo portatile.
iPad di Apple continua ad essere uno dei prodotti di punta dell’azienda di Cupertino. Dal primissimo modello, presentato dal compianto Steve Jobs in persona nell’ormai non più vicino 2010, ne abbiamo viste di versioni sempre più innovative e sempre meglio ottimizzate. Ed ancora oggi il tablet di Apple è uno degli oggetti hi-tech più desiderati, soprattutto perché permette di potere lavorare con potenti mezzi di editing audio e video con una comodità che, ad essere onesti, non è possibile trovare sulle controparti Android.

È pur vero però che l’iPad presenta diverse limitazioni rispetto all’iPhone, sul lato software. Stavolta però dalla California promettono grandi innovazioni per l’iPad, perché sono stati diffuse delle voci di corridoio in base alle quali Apple avrebbe intenzione di dare una accelerata decisa al suo tablet. Proprio a partire dalla produzione di video e di audio. Le indiscrezioni davvero riferiscono di progetti grossi in proposito.
Cosa cambia per l’iPad?
Apple starebbe lavorando a delle nuove applicazioni ottimizzate al massimo proprio per l’iPad, con in particolare:
- Compressor: applicazione che va vista come una costola di Final Cut Pro, ottima per comprimere i file audio e video di grosse dimensioni.
- MainStage: funziona in sinergia con DAW Logic Pro ed è volta alla gestione di esibizioni live.
- Motion: anche questa deriva da Final Cut Pro e serve per la creazione di effetti in 2D e 3D ed in transizioni con le quali arricchire i video.
- Pixelmator Pro: applicazione per l’editing di foto dotata di tantissime funzioni.

Queste informazioni derivano dagli ID estrapolati dall’App Store, quindi è come se si trattasse di conferme praticamente ufficiali sull’esistenza di queste applicazioni esclusive per gli iPad.
Quando usciranno queste app?
Non si sa quando Apple dovrebbe rilasciarle e ci si chiede anche come mai la Mela morsicata non le abbia rese disponibili quando sono stati immessi sul mercato i nuovi iPad Pro, dal 22 ottobre scorso, che montano il potentissimo ed avveniristico chip M5 in dotazione anche sui nuovi Mac Book Pro M5.
Sono nel frattempo disponibili le app Logic Pro e Final Cut Pro, che già consentono di svolgere non poche operazioni di editing nell’ambito delle modifiche di audio e video. Ma con le quattro app companion sopra citate gli orizzonti si espanderanno praticamente all’infinito.
E sarà in pratica come lavorare su un Mac, specialmente se all’iPad verranno collegati mouse e tastiera per rendere l’esperienza d’uso ancora più immediata e comoda.