iPad+Air+2022%2C+rivoluzione+display+ma+con+qualche+riserva%3A+Apple+fa+il+compitino%3F
cellulariit
/ipad-air-2022-display-oled-single-stack/amp/
Produttori

iPad Air 2022, rivoluzione display ma con qualche riserva: Apple fa il compitino?

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Il prossimo iPad Air 2022 farà da apripista alla rivoluzione degli schermi sui tablet di Apple. Ma come spesso accade, il cambiamento sarà soltanto a metà. 

IPad Air 2022 guiderà la rivoluzione degli schermi dei tablet di Apple (AdobeStock)

Dopo gli iPhone, anche gli iPad metteranno presto le mani su un display OLED. Se ne parla da tempo e Apple sta già lavorando alacremente per migliorare gli schermi dei suoi tablet, attingendo per l’occasione a tutti i benefici – in particolare modo sotto il fronte della luminosità di picco, livelli di contrasto e profondità dei neri – della tecnologia OLED.

Lo standard mini-LED adottato sull’attuale iPad Pro 2021 da 12,9 pollici ha già supplito parte delle lacune, ma sembra adesso che il prossimo anno sarà quello definitivo per l’auspicata chiusura del cerchio. O quantomeno soltanto sulla carta. Già, perché le indiscrezioni dell’ultima ora hanno permesso di far definitiva chiarezza sui progetti al vaglio in “quel” di Cupertino e la rivoluzione OLED di cui s’è fatto finora accenno potrebbe non esser così profonda come invece era lecito attendersi.

Stando a quanto riportato dall’affidabile The Elec, i display OLED faranno per la prima volta approdo sull’iPad Air 2022. E questo è già emblema di un cambiamento a metà. La gamma Air, infatti, ha un posizionamento di mercato piuttosto strategico: si colloca nell’intermezzo tra il modello base – quello pensato per accontentare tutti, a fronte di caratteristiche generaliste – e la linea Pro, più in linea con specifiche tecniche all’avanguardia (e lo dimostra l’implementazione dello standard mini-LED).

Il fatto che Apple abbia scelto di introdurre l’OLED partendo proprio dall’iPad Air è l’evidenza di una rivoluzione non ancora perfettamente a pieno regime. E così sembra essere.

LEGGI ANCHE >>> WhatsApp annuncia una novità: sarà ancor più semplice per gli utenti

La rivoluzione a metà

Come spiegato infatti dalla fonte, l’iPad Air 2022 accoglierà sì un pannello OLED, ma “soltanto” di tipo “single stack”, ossia non così eccelso come invece sarebbe lecito attendersi. Volendo entrare nel più tecnico, possiamo dire che gli schermi OLED si caratterizzano in due grandi tronconi: pannelli “single stack” e pannelli a “doppio stack”. Soltanto i secondi condensano la miglior esperienza visiva, in ragione di tecnicismi che permettono di incrementare la qualità complessiva del pannello.

I pannelli OLED “single stack” si basano su una tecnologia un po’ più vecchia, essendo caratterizzato da un solo strato di diodi organici a emissione di luce rosso, verde e blu. Questo comporta degli svantaggi rispetto alla soluzione a due stack, che invece possono fregiarsi di una durata di vita molto più lunga, ma anche e soprattutto di un livello pressoché raddoppiato di luminosità massima.

In base alle informazioni in possesso della fonte, l’iPad Air 2022 accoglierà al suo interno un display “single stack” e a realizzarlo sarà Samsung. Che ha nel frattempo utilizzato un simile pannello anche sul suo ultimo notebook Galaxy Book Pro.

LEGGI ANCHE >>> Instagram e la sezione Esplora: cambiala con questo semplice trucco

Appuntamento all’iPad Pro 2023

La vera rivoluzione dei tablet di Apple coinciderà con l’iPad Pro 2023 (AdobeStock)

Si tratterebbe di un approccio a piccole dosi – come d’altronde accade sovente quando si parla di Apple – in attesa della vera rivoluzione portata avanti dagli iPad Pro 2023. Per inciso i primi tablet di Cupertino ad essere impreziositi da un pannello a doppio stack. E non potrebbe essere altrimenti se consideriamo i listini ben più generosi.

Sebbene ancora tutta da confermare, l’indiscrezione ivi riportata appare effettivamente credibile, anche in ragione della necessità di contenimento dei costi che ha caratterizzato da sempre la gamma Air (si pensi, in ultimo, all’assenza del Face ID e al Touch ID laterale sull’attuale iPad Air 4).

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Comprare casa pagando semplicemente l’affitto: ecco come fare

Comprarsi una casa senza prendere il mutuo, ma semplicemente pagando l'affitto? Ora si può fare…

37 minuti ago
  • Non solo cellulari

Fumetti di Dylan Dog, se hai in casa questi numeri potresti essere ricco senza saperlo

I fumetti di Dylan Dog possono farti diventare ricco, qualora decidessi di rivenderli: ecco quali…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Assistenti vocali, quando non sono in funzione cosa fanno? Scopriamo se ascoltano lo stesso

Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, finalmente arriva l’attesa modalità: le foto cambiano del tutto

Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalità fotografica che…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5, Xbox cede altri giochi: i gamer non sono contenti della lista trapelata

Continua la politica di espansione sulle altre piattaforme di Microsoft, trapelata in rete una lista…

14 ore ago
  • Guide

Come ampliare il segnale WiFi e farlo arrivare in ogni angolo di casa tua, è semplicissimo

Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perché volete coprire ogni angolo della vostra…

17 ore ago