Secondo Intel, presto le classiche uscite jack da 3.5 mm spariranno da smartphone e dispositivi elettronici per lasciare spazio alle porte di tipo Usb-C.
Tra i primi ad usufruire di questa modifica, il prossimo iPhone 7 che potrebbe essere il primo smartphone senza uscita di tipo jack.
La motivazione è puramente di carattere tecnico anche se questo cambio costringerà a sostituire miliardi di auricolari e accessori audio di ogni genere.
Le nuove porte Usb-C non solo sono compatibili con periferiche audio ma garantirebbero addirittura performance nettamente migliori.
Inoltre le porte usb occupano meno spazio rispetto ai jack tradizionali, favorendo ulteriormente la produzione di smartphone sempre più sottili e compatti.
Rispetto ad altri sistemi visti in ambito tecnologico, le porte Usb-C consentono un flusso di dati maggiore rispetto alle porte hdmi, poco versatili, e alle uscite analogiche. Questo maggior flusso di dati permette di aumentare il raggio di azione del dispositivo stesso.
Sono inoltre uno standard imposto anche dalle direttive europee che dal 2006 hanno tentato di porre fine alla eccessiva frammentazione dei sistemi di alimentazione dei cellulari, obbligando tutti i produttori ad utilizzare lo standard microUSB, al quale anche Apple dovrà adeguarsi, entro il 2017.
Con un piccolo trucco il tuo iPhone diventa anche un comodo telecomando universale per la…
Alcuni lavoratori rischiano il pignoramento dello stipendio: ecco a chi si applica questa nuova misura. …
Ancora novità inaspettate dal mondo Apple, iOS 26 cambia le regole: CarPlay adesso fa cose…
Da settembre ci sarà un nuovo bonus in busta paga: ecco gli importi e chi…
Fanno compagnia a chi non è andato in vacanza e colmano il grande vuoto dei…
Tutto sulla nuova sanatoria per le Partite Iva: ecco chi può aderire e come farlo. …