Instagram+cambia+l%26%238217%3Balgoritmo+dopo+le+accuse+di+censura
cellulariit
/instagram-cambia-algoritmo-accuse-censura/amp/
Notizie

Instagram cambia l’algoritmo dopo le accuse di censura

Published by
Lidia Sonsini

L’algoritmo di Instagram censura contenuti filo-palestinesi sulla piattaforma: dopo le proteste, il social network annuncia nuovi provvedimenti, che non soddisfano però tutte le richieste.

Instagram annuncia la modifica dell’algoritmo per uguagliare il reach dei post ricondivisi (Unsplash)

Lo scorso 24 maggio, Facebook è stato inondato di recensioni negative su App Store e Google Play in seguito alle accuse di censura di commenti e post di utenti palestinesi: le stesse accuse sono state rivolte an Instagram, che avrebbe censurato i contenuti ricondivisi da account palestinesi.

I portavoce del social network hanno confermato al Financial Times l’implemento di misure per contrastare la censura: l’algoritmo di Instagram verrà modificato per i post ricondivisi nelle Storie, per uguagliarne il ranking a quello dei post originali. Instagram insiste che il cambiamento rifletterà una necessità generale sul sito e non riguarda soltanto il reach dei post filo-palestinesi, ma quello di tutti i contenuti della piattaforma.

Instagram, ha dichiarato il portavoce, preferisce dare maggiore reach ai post originali piuttosto che alle condivisioni, ma cercherà nuovi tool per mantenerli in evidenza. L’aumento delle ricondivisioni di post avrebbe causato un “impatto più grande del previsto” sul loro reach.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Google e la localizzazione degli smartphone: impossibile non fornirla

La risposta di Instagram e Facebook non basta: alcuni problemi di censura restano

Non solo reach: altri problemi segnalati da impiegati ed utenti (Unsplash)

Il cambiamento dell’algoritmo non risolverà tutte le problematiche sollevate nelle scorse settimane, come ad esempio la presunta segnalazione di post contenenti le parole “martire” e “resistenza” con l’accusa di incitamento alla violenza, e alla rimozione dei post riguardanti gli eventi accaduti alla moschea al-Aqsa – erroneamente collegata ad un gruppo estremista con un nome simile.

Le proteste non sono arrivate soltanto dall’userbase di Instagram e Facebook, ma 50 impiegati di Facebook hanno segnalato gli episodi di censura dei contenuti filo-palestinesi.

LEGGI ANCHE >>> 5 cose (che non sapevi) che una telecamera di sicurezza smart può fare

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Smartphone

Come togliere il flash alle notifiche dell’iPhone e dire addio subito ai fastidiosi avvisi lampeggianti

In pochi semplici passi, è possibile disattivare il flash legato alle notifiche per una maggiore…

3 ore ago
  • Smartphone

Scopri i trucchi dell’iPhone e sblocca il potenziale nascosto che ti farà risparmiare tempo

Ci sono alcuni trucchi che permettono un utilizzo dell'iPhone migliore. Alcuni di questi, probabilmente, non…

4 ore ago
  • Guide

iPhone Air: il nuovo “leggero che sorprende”, perché tutti ne parlano

iPhone Air la grande sorpresa della nuova gamma di Apple: il nuovo leggero che sorprende,…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Soldi prestati ad un parente: ecco cosa prevede la legge se non vengono restiruiti

Cosa succede se un parente mi presta dei soldi ma io non li restituisco? Sono…

8 ore ago
  • Smartphone

Proteggi il tuo smartphone in viaggio: 5 trucchi che valgono oro

Lo smartphone in viaggio è qualcosa di cui non si può fare a meno ma…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensioni, al via i controlli: chi commette questo errore rischia grosso

Iniziano i controlli sulle pensioni, l'errore da non commettere per evitare grossi rischi: l'attenzione è…

10 ore ago