Il furto dei telefoni cellulari è un problema percepito come ormai passato, le blacklist internazionali e i localizzatori GPS hanno reso meno redditizio tale crimine ma a quanto pare non del tutto e non in tutte le città del mondo.
Fino a qualche anno fa per strada si correva sempre il rischio di cadere vittime di un furto di telefono. I criminali minori, infatti, approfittavano di situazioni di confusione per sottrarre i telefoni dalle tasche o dalle borse delle proprie vittime oppure si appostavano in luoghi bui e isolati per fare degli scippi.
Con la diffusione degli smartphone e dei sistemi di localizzazione GPS questa pratica criminale è divenuta via via più rara, anche perché una volta denunciato il furto il telefono rubato smette di funzionare una volta per tutte. Sia che il telefono rimanga in Italia, sia che venga inviato, tramite rete criminale, in tantissimi Paesi del mondo.
Tuttavia ci sono Paesi nel mondo come la Cina o l’India, in cui le blacklist di telefoni rubati non hanno quasi alcun effetto e dove dunque un mercato smercio di merce trafugata può essere decisamente redditizio. Per questo motivo il traffico di smartphone e iPhone rubati è diventato nuovamente redditizio e qualcosa di più complesso che un semplice furtarello da strada.
C’è una città europea in particolare in cui il furto degli smartphone ha subito un incremento notevole negli ultimi anni e dalla quale ha inizio un traffico illegale di dispositivi che porta a guadagnare fino a 5000 euro per un singolo modello di iPhone trafugato. Basti pensare che i dati della polizia locale evidenziano come siano stati rubati circa 80.000 smartphone nel solo 2024.
Come funziona il traffico illegale di smartphone e qual è la città dove bisogna stare più attenti
La città di cui stiamo parlando è Londra, luogo iper popolato della Gran Bretagna in cui ogni giorno camminano milioni di residenti e turisti. Il traffico illegale è strutturato in una catena di tre fasi, la prima è il furto vero e proprio, portato a segno da soggetti che camminano per strada con una bici elettrica ed un passamontagna in volto per evitare il riconoscimento facciale.

I ladri si muovono velocemente e silenziosamente in mezzo alla folla, attendendo di incontrare un passante distratto a cui sottrarre il telefono dalle mani o dalle tasche per poi dileguarsi senza poter essere inseguiti. Una volta trafugato il telefono questo viene avvolto in un foglio di alluminio che impedisce la localizzazione GPS, quindi portato in un magazzino dal quale verrà spedito ad Hong Kong.
La polizia britannica ha da poco scovato un magazzino pieno di scatoloni lì diretti, per mascherare la refurtiva i criminali avevano scritto che il contenuto erano batterie. Sempre di recente sono state trovate auto piene di smartphone avvolti in fogli di alluminio. Gli investigatori ritengono che una volta giunti a destinazione i telefoni vengano venduti a migliaia di euro, per un iPhone il guadagno può arrivare fino a 5000 euro.
Se ci si trova a Londra per vacanza, dunque, meglio fare particolare attenzione al proprio telefono, evitando di distrarsi in luoghi affollati e conservandolo in tasche in cui è difficile sottrarlo.