In pensione con 10 anni di anticipo: ecco come uscire dal mondo del lavoro a 57 anni

Come uscire dal lavoro a 57 anni, ben 10 anni prima del normale: così vai in pensione subito. 

Andare in pensione a 57 anni ti sembra un sogno? Eppure è possibile uscire dal lavoro ben 10 anni prima del normale (67 anni, appunto), per via delle tante misure presenti nel nostro sistema pensionistico. 

Mani su sagome di carta uomo e donna anziani
In pensione con 10 anni di anticipo: ecco come uscire dal mondo del lavoro a 57 anni – cellulari.it

Ci sono dei requisiti da rispettare per poter uscire dal lavoro in anticipo nel nostro paese ma chi volesse andare in pensione addirittura 10 anni prima può sfruttare una misura molto particolare: ecco di cosa si tratta.

Come andare in pensione a 57 anni

Il sistema previdenziale italiano ha diverse misure che permettono di lasciare il lavoro prima, alcune più conosciute e altre meno note. Si può andare in pensione già a 56 anni per via della pensione di vecchiaia anticipata con invalidità pensionabile. 

Banconote euro, simbolo disabile, carrozzina
Come andare in pensione a 57 anni – cellulari.it

Non ha nulla a che vedere con l’Ape sociale che è un’altra delle misure destinate agli invalidi (si può andare in pensione con questa a 63 anni e 5 mesi di età) e nemmeno con la quota 41 precoci, un’altra misura destinata agli invalidi (per cui occorrono 41 anni di contributi). 

Invece per la pensione di vecchiaia anticipata bastano 20 anni di contributi, dunque appare la più favorevole fra quelle previste per i disabili. Con la pensione di vecchiaia anticipata con invalidità pensionabile, possono uscire dal lavoro le donne a partire dai 56 anni e gli uomini a partire dai 61 anni, con finestre di 12 mesi. Ma si parla, in questo caso, di invalidità pensionabile e non di invalidità civile.

Per invalidità civile si intende riduzione della capacità lavorativa per qualsiasi attività. Invece l’invalidità specifica riguarda la riduzione della capacità lavorativa, ma specifica il lavoro che il soggetto ha svolto per la maggior parte della sua vita lavorativa. L’invalidità civile è quella che consente, a partire dal 74% come grado, di accedere all’Ape sociale o alla quota 41 per i precoci.

L’invalidità pensionabile invece è quella che serve per la pensione di vecchiaia anticipata ma con almeno un grado pari all’80%. Per chiedere la pensione con invalidità specifica bisogna presentare sempre dal certificato medico introduttivo del medico curante e, a differenza dell’invalidità civile, bisogna indicare sul certificato il richiamo alla legge 222/1984.

Con la copia del certificato e la copia della ricevuta di trasmissione telematica dello stesso, si deve presentare domanda all’INPS. Lo stesso vale per l’invalidità specifica poiché è necessario sottoporsi a visita medica presso le commissioni ASL-INPS.

Gestione cookie