Puoi andare in pensione a 60 anni con ben 7 di anticipo in questo modo: ecco come fare.Â
Le riforme pensionistiche nel nostro Paese cambiano molto frequentemente ma di base i requisiti da rispettare per poter andare in pensione sono l’etĂ anagrafica e i contributi versati.Â
C’è la possibilitĂ , però, per alcuni lavoratori, di andare in pensione a 60 anni con ben 7 di anticipo: ecco come è possibile uscire dal lavoro così in anticipo.Â
Si può uscire dal lavoro 7 anni prima anche nel 2025: questo grazie all’isopensione, una possibilità che offrono le aziende medio-grandi che hanno del personale in esubero.
Infatti, i datori di lavoro con più di 15 dipendenti ed eccedenza di personale possono stipulare degli accordi con le organizzazioni sindacali prevedendo un incentivo all’esodo dei lavoratori più anziani e più vicini al raggiungimento dei requisiti Fornero per il trattamento di vecchiaia o per quello anticipato ordinario. Fino al 2026 la misura permetterà un anticipo di massimo 7 anni invece degli ordinari 4 anni.
Quindi, i lavoratori che accederanno a questa pensione riceveranno un assegno completamente a carico dell’azienda fino al momento in cui scatterà per loro la pensione vera e propria. L’azienda infatti si farà carico anche della parte previdenziale fino a quando il lavoratore non andrà in pensione normalmente (a 67 anni). Solo i lavoratori del settore privato possono accedere all’isopensione e l’azienda che può offrire questa possibilità deve avere almeno 15 dipendenti e trovarsi in condizione di esubero di personale, come anticipato.
L’accordo deve essere stipulato tra datore di lavoro e sindacati e convalidato dall’INPS. Infatti, l’INPS verifica che l’azienda abbia le risorse necessarie per garantire l’assegno fino alla pensione vera e propria, evitando così interruzioni nei pagamenti. Quindi, i lavoratori prossimi alla pensione possono andare in pensione 7 anni prima del normale (a 60 anni) se l’azienda rispetta dati requisiti.
Possono usufruirne i lavoratori che si trovano a meno di 7 anni dal pensionamento per vecchiaia (attualmente fissato a 67 anni) o da quello anticipato (fissato a 42 anni e 10 mesi di contributi richiesti per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne). Una buona possibilità , quindi, per i lavorati di poter andare in pensione a 60 anni (ben 7 anni prima del previsto) se l’azienda per cui lavorano ha almeno 15 dipendenti e si trova in esubero di personale.
Il legame che c’è fra il carrello della spesa e gli incidenti stradali: non ci…
Il Wallet di Google è comodo se vuoi lasciare a casa cose come bancomat e…
Amazon sta per cambiare una volta per tutte e presto una delle funzioni maggiormente gradite…
Fantastico Motorola, l'azienda sorprende tutti: lanciato il Moto Book 60 PRO, prestazioni pazzesche a portata…
Esistono alcuni metodi semplici e veloci per vedere le foto pubblicate da un profilo privato…
Ci sono dei metodi veloci per poter salvare i video di TikTok senza logo, in…