Immuni%2C+falla+individuata+da+ricercatori+ma+molto+complessa+da+risolvere
cellulariit
/immuni-falla-risoluzione-complessa/amp/
Notizie

Immuni, falla individuata da ricercatori ma molto complessa da risolvere

Published by
Nicolò Magara

Dei ricercatori hanno scoperto una recente falla sull’app Immuni. Il ministero dichiara che si tratta di un’operazione di risoluzione piuttosto complessa 

Purtroppo è stata resa nota una falla nel sistema di Immuni, anche abbastanza grave. Praticamente si tratta della possibilità i ricevere una notifica errata di aver avuto un contatto con utenti risultati positivi al Covid-19.

Il team del professore Mauro Conti, Security and Privacy Research Group, è riuscito a scovare questo pericoloso sistema di contatti fittizi. Si tratta di un problema che può portare alla richiesta di tamponi e controlli non necessari e quindi un progressivo sovraccarico del sistema sanitario. Questo perché se un utente riceve una notifica del genere durante un periodo come quello attuale, corre giustamente ai ripari.

Si tratta di un attacco volutamente falso, perciò non esiste una reale esposizione al virus. Il problema è che chi riceve tale notifica di allarme non può riconoscerne la veridicità o meno. Per questo il team ha sviluppato un progetto ad hoc.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Immuni, su iPhone il bug delle notifiche è stato risolto

Immuni, la soluzione di Security and Privacy Research Group

Immuni falla notifica fake (pixabay)

Il tema di lavoro, Spritz, ha ideato una soluzione chiamata ImmuniGuard. Non una semplice app, ma un qualcosa che lavora a stretto contatto con Immuni garantendo un alto livello di protezione della privacy e di sicurezza.

Il problema che incontra il progetto è che per poter funzionare efficacemente necessita di antenne fisiche, le quali verrebbero poi isolate una volta identificate. Inoltre non gode neanche del supporto di Google ed Apple, incompatibile quindi con l’attuale app di tracciamento e monitoraggio dei casi positivi.

Il relay malevolo, grazie all’utilizzo delle antenne, viene reso molto più lungo e complesso permettendo così di scoprire il malintenzionato. Il problema insorge però dal fatto che così si risolverebbe solo una condizione a livello locale, isolando per qualche periodo di tempo l’attacco ma non in modo definitivo.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> App Immuni, dati in crescita: 9,4 milioni di download e notifiche raddoppiate

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • App e Videogiochi

PlayStation pronta alla rivoluzione: cosa sta succedendo davvero

Playstation potrebbe aver deciso di intraprendere un nuovo percorso commerciale che pone fine all'era della…

25 minuti ago
  • Non solo cellulari

Rinnovo del contratto in arrivo: previsti aumenti di stipendio ed arretrati fino a 9400 euro

Diversi lavoratori saranno interessati da un rinnovo del contratto e si ritroveranno con uno stipendio…

3 ore ago
  • Notizie

iOS 26 cambia le regole del gioco: la nuova arma contro le truffe che nessuno si aspettava

Cambiano le cose per gli utenti Apple. Il nuovo iOS promette una maggiore protezione contro…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Comprare casa pagando semplicemente l’affitto: ecco come fare

Comprarsi una casa senza prendere il mutuo, ma semplicemente pagando l'affitto? Ora si può fare…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Fumetti di Dylan Dog, se hai in casa questi numeri potresti essere ricco senza saperlo

I fumetti di Dylan Dog possono farti diventare ricco, qualora decidessi di rivenderli: ecco quali…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Assistenti vocali, quando non sono in funzione cosa fanno? Scopriamo se ascoltano lo stesso

Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…

15 ore ago