iMessage+ancora+vulnerabile%3A+Kismet+mette+a+rischio+molti+iPhone
cellulariit
/imessage-kismet-mette-a-rischio-iphone/amp/
Apple

iMessage ancora vulnerabile: Kismet mette a rischio molti iPhone

Published by
Pasquale Conte

Nuova vulnerabilità scoperta su iMessage. Kismet avrebbe messo a rischio gli iPhone di ben 37 giornalisti: ecco di cosa si tratta

iMessage, scoperta nuova vulnerabilità che ha messo a rischio 37 giornalisti (Adobe Stock)

Tra i vari servizi messi a disposizione di iPhone, c’è iMessage. Si tratta di un’app per scambiarsi SMS e altri contenuti multimediali a livello gratuito, il tutto grazie alla connessione ad internet. Come spesso accade sul web, però, è stata individuata una nuova falla che rende il servizio vulnerabile.

Stando a quanto riferisce AppleInsider, infatti, pare che un gruppo di 37 giornalisti sia stato messo a rischio da una vulnerabilità nota come Kismet. Il tutto è stato ripreso da un report del laboratorio interdisciplinare Citizen Lab, effettuato presso la Munk School of Global Affairs dell’Università di Toronto. Nello specifico, pare che l’attività sia stata svolta tra luglio e agosto 2020 e che sia stata portata a termine da alcuni agenti governativi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> iPhone 12 disponibile su Amazon, consegna garantita prima di Natale

iMessage, Kismet mette a rischio diversi iPhone: i dettagli

Ecco cosa comporta questa nuova vulnerabilità scoperta (Adobe Stock)

Come riferito da AppleInsider, all’interno di iMessage sarebbe stata riscontrata una vulnerabilità definita Kismet. Questa avrebbe preso di mira gli iPhone di un gruppo composto da 37 giornalisti, conduttori e dirigenti di organizzazioni giornalistiche. Il target principale pare fosse la rete televisiva Al Jazeera. Per portare a termine l’attacco – riferisce un report del laboratorio Citizen Lab – pare che sia stato sfruttato lo spyware Pegasus dell’NSO Group.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Snapchat prepara un nuovo tema, tutto pronto per il Natale

Grazie alla vulnerabilità Kismet, inoltre, sarebbe stato possibile per i cybercriminali sfruttare un exploit zero-click con iMessage, ossia un bug che è presente su iOS 13.5.1. Si tratterebbe di “attacchi altamente mirati di stati-nazione” ha spiegato un portavoce ad al The Guardian. Una volta attaccati, i melafonini iniziano a caricare importanti quantità di dati, tra i quali figurato registrazioni audio, password e altre credenziali.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

2 ore ago
  • Notizie

Dalla Cina arriva un robot troppo umano: il web trema, anche per il suo costo alla portata di tutti

Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…

3 ore ago
  • Tim

Bonus telefono, paghi la metà: come ottenerlo facilmente e scadenza

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…

5 ore ago
  • Social

Instagram non dimentica nulla: come vedere ogni Reel che hai guardato

Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrà tornare…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

9 ore ago
  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

10 ore ago