iMessage+ancora+vulnerabile%3A+Kismet+mette+a+rischio+molti+iPhone
cellulariit
/imessage-kismet-mette-a-rischio-iphone/amp/
Apple

iMessage ancora vulnerabile: Kismet mette a rischio molti iPhone

Published by
Pasquale Conte

Nuova vulnerabilità scoperta su iMessage. Kismet avrebbe messo a rischio gli iPhone di ben 37 giornalisti: ecco di cosa si tratta

iMessage, scoperta nuova vulnerabilità che ha messo a rischio 37 giornalisti (Adobe Stock)

Tra i vari servizi messi a disposizione di iPhone, c’è iMessage. Si tratta di un’app per scambiarsi SMS e altri contenuti multimediali a livello gratuito, il tutto grazie alla connessione ad internet. Come spesso accade sul web, però, è stata individuata una nuova falla che rende il servizio vulnerabile.

Stando a quanto riferisce AppleInsider, infatti, pare che un gruppo di 37 giornalisti sia stato messo a rischio da una vulnerabilità nota come Kismet. Il tutto è stato ripreso da un report del laboratorio interdisciplinare Citizen Lab, effettuato presso la Munk School of Global Affairs dell’Università di Toronto. Nello specifico, pare che l’attività sia stata svolta tra luglio e agosto 2020 e che sia stata portata a termine da alcuni agenti governativi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> iPhone 12 disponibile su Amazon, consegna garantita prima di Natale

iMessage, Kismet mette a rischio diversi iPhone: i dettagli

Ecco cosa comporta questa nuova vulnerabilità scoperta (Adobe Stock)

Come riferito da AppleInsider, all’interno di iMessage sarebbe stata riscontrata una vulnerabilità definita Kismet. Questa avrebbe preso di mira gli iPhone di un gruppo composto da 37 giornalisti, conduttori e dirigenti di organizzazioni giornalistiche. Il target principale pare fosse la rete televisiva Al Jazeera. Per portare a termine l’attacco – riferisce un report del laboratorio Citizen Lab – pare che sia stato sfruttato lo spyware Pegasus dell’NSO Group.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Snapchat prepara un nuovo tema, tutto pronto per il Natale

Grazie alla vulnerabilità Kismet, inoltre, sarebbe stato possibile per i cybercriminali sfruttare un exploit zero-click con iMessage, ossia un bug che è presente su iOS 13.5.1. Si tratterebbe di “attacchi altamente mirati di stati-nazione” ha spiegato un portavoce ad al The Guardian. Una volta attaccati, i melafonini iniziano a caricare importanti quantità di dati, tra i quali figurato registrazioni audio, password e altre credenziali.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Promozioni

Le cuffie da gaming che non ti aspetti: costano pochissimo e spaccano, corri da Eurospin

Le cuffie ormai sono un accessorio fondamentale per chiunque si approcci ai videogame al giorno…

6 minuti ago
  • Non solo cellulari

Pensione da 2.200 euro al mese: disponibile per chi rispetta questi requisiti

Alcuni pensionati possono gioire, ci sarà qualcuno che riceverà una pensione da 2.200 euro al…

1 ora ago
  • Non solo cellulari

Tutti pazzi per la serie tv horror di Netflix consigliata da Stephen King: “La cosa più spaventosa che abbia mai visto”

Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…

9 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5: scoperti 3 trucchi nascosti che Sony non ti ha mai detto

La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…

11 ore ago
  • Apple

IOS26 è arrivato, ma prima di scaricarlo controlla se il tuo telefono ha abbastanza memoria

iOS26 è finalmente disponibile per tutti i telefoni della Mela compatibili. Ma oltre a essere…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

Audio perfetto con Spotify Premium: ascolto lossless che emoziona

Finalmente Spotify Premium mette a disposizione degli abbonati la funzione "Lossless" che permetterà di ascoltare…

15 ore ago