Il truffatore ti chiama e tu non lo sai: cos’è il vishing e perché è pericoloso

L’introduzione di nuove tecnologie che sfruttano modelli AI ha permesso il perfezionamento delle truffe di vishing, un pericolo concreto per tutti gli italiani dal quale può essere complesso difendersi.

La struttura stessa della parola ci indica che siamo di fronte a qualcosa di familiare e pericoloso, non a caso si tratta di una crasi tra vocal e phishing. Quest’ultimo vocabolo è entrato di forza nella nostra quotidianità e negli anni abbiamo imparato a riconoscerlo e a difenderci da esso. Si tratta infatti di tentativi di truffa che avvengono tramite mail, sms, o messaggio in chat e che puntano a convincerci a dare denaro direttamente o ad offrire i nostri dati per permettere il furto.

Umo con espressione preoccupata mentre parla al telefono
Il truffatore ti chiama e tu non lo sai: cos’è il vishing e perché è pericoloso – cellulari.it

Il vishing ha il medesimo scopo, solo che avviene tramite chiamata. I criminali utilizzano dei replicatori vocali AI per fingersi operatori di una banca oppure un familiare o un amico. Lo scopo è quello di fare credere alla vittima che chi è dall’altro lato del telefono è in una situazione di emergenza o che il nostro conto in banca è sotto attacco e necessità di un’azione immediata.

Ciò che rende molto pericolosi questi tentativi è il miglioramento sensibile delle registrazioni, nelle quali è possibile che utilizzino l’effettiva voce della persona che conosciamo bene. Che si tratti di una truffa efficace lo dimostra il fatto che gli attacchi di questo tipo nel 2025 siano cresciuti del 32% rispetto all’anno precedente.

Il Vishing è una truffa articolata, come fare a difendersi

La truffa viene costruita nel tempo, in un primo momento infatti i malintenzionati fanno delle chiamate mute allo scopo di verificare che l’utenza sia attiva. In un secondo momento fanno un tentativo di truffa più canonico, utilizzando una registrazione per informare la vittima di un presunto problema bancario o di un’opportunità lavorativa.

Donna che detta numero carta per telefono
Il Vishing è una truffa articolata, come fare a difendersi – cellulari.it

Se anche questi tentativi non dovessero portare ad un risultato immediato, potrebbero essere utilizzati per registrare la voce della vittima. Per tale motivo è bene non pronunciare mai la parola “Sì” ma anche non esprimersi tramite frasi complete che consentano agli strumenti AI utilizzati di replicare la voce.

Nel caso andasse a buon fine il tentativo di registrare la voce, i truffatori potrebbero prendere di mira uno dei nostri contatti e fingersi noi. Il malcapitato si vedrebbe recapitare una chiamata dal nostro numero telefonico – ottenuto tramite spoofing – e sentirebbe distintamente la nostra voce che lo informa di una situazione emergenziale.

Lo stesso potrebbe capitare a noi se uno dei nostri familiari o amici cadesse nel tranello. Per proteggersi oltre ad evitare di rispondere a numeri sconosciuti, di limitare le interazioni vocali qualora arrivassero chiamate da simili numeri, possiamo anche evitare di condividere tracce audio sul web. Nel caso in cui ci venga fatta una richiesta di denaro, temporeggiamo, effettuiamo una seconda chiamata per verificare che fosse effettivamente la persona che conosciamo, o diamole appuntamento da qualche parte per capire se fosse effettivamente chi sembrava essere.

Gestione cookie