Canonical ha ufficialmente abbandonato il progetto Kickstarter, che avrebbe realizzato il primo smartphone in grado di eseguire sia Android sia Ubuntu Linux in versione Mobile o Desktop. Il piano di crowdfounding, infatti, si è fermato a poco più di un terzo dell’obiettivo: 12.812.776 dollari contro i 32 milioni necessari. Si tratta comunque della somma più alta di sempre per un’iniziativa di questo tipo, ma – evidentemente – l’interesse di consumatori e carrier telefonici non può ancora essere considerato sufficiente.
Mark Shuttleworh, ceo di Canonical, ha dichiarato al Guardian: “Il progetto era un po’ come una concept car, qualcosa che solo il 40% delle persone potrebbe guidare. Ma stiamo anche lavorando alla progettazione di uno smartphone che è l’equivalente di un’auto per la massa. Mi sarebbe piaciuto molto vedere il device in produzione – ha aggiunto -, ma non mi sono mai aspettato che la maggioranza degli utenti Ubuntu Mobile avrebbe utilizzato questo dispositivo. Francamente, sarebbe straordinario vedere i produttori di smartphone brandizzare i propri modelli Android con il logo Ubuntu Mobile”, ha quindi concluso Shuttleworth. Che l’idea sia solo rimandata?
Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…
È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…
Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…
Playstation potrebbe aver deciso di intraprendere un nuovo percorso commerciale che pone fine all'era della…
Diversi lavoratori saranno interessati da un rinnovo del contratto e si ritroveranno con uno stipendio…
Cambiano le cose per gli utenti Apple. Il nuovo iOS promette una maggiore protezione contro…