Il nuovo iOS è una ‘trappola’: da oggi non puoi più tornare indietro

Con l’arrivo della nuova versione di iOS Apple ha chiuso tutte le scappatoie: se hai fatto l’aggiornamento non puoi più fare niente per tornare indietro. Ecco il motivo.

Ogni volta che esce un aggiornamento, e in particolare un aggiornamento per i device Apple, c’è molto fermento. Questo perché, che si voglia o no, si tratta di device che catturano l’attenzione e la società della Mela non fa altro che aumentare il loro fascino. Motivo per cui, quando arrivano le nuove versioni di iOS, per esempio, tantissimi si imbarcano subito nelle operazioni di aggiornamento.

schermate di ios
Il nuovo iOS è una ‘trappola’: da oggi non puoi più tornare indietro – cellulari.it

Non è mai qualcosa di davvero obbligatorio e soprattutto non è obbligatorio effettuare un aggiornamento subito. Anzi, a volte sarebbe meglio aspettare un po’ di tempo. Anche perché Apple, con l’arrivo di iOS 26, ha di nuovo attivato la procedura per la quale non è possibile più fare il downgrade. Questo significa che se hai scaricato iOS 26 puoi solo andare avanti. Perché succede questo?

Se hai aggiornato iOS non c’è più modo di tornare indietro

iOS 26 è ufficialmente il nuovo sistema operativo degli iPhone. Chiaramente accompagna anche le nuove versioni per iPad e per Mac. Ma proprio in coincidenza con le prime versioni che sono ora disponibili c’è da registrare che Apple ha tolto la “firma”, così si dice in gergo, alla versione iOS precedente.

donna con iphone
Se hai aggiornato iOS non c’è più modo di tornare indietro – cellulari.it

La mancanza della firma in pratica significa che nel momento in cui si dovesse cercare di tornare indietro alla versione precedente del sistema operativo l’operazione di aggiornamento non può essere eseguita, perché lo smartphone non riconosce il software come legittimo. La firma in pratica è un’autorizzazione che viene data direttamente da Apple.

La rimozione di questa autorizzazione al sistema operativo precedente segna per quelli che hanno voluto già installare iOS 26 un momento di non ritorno.

Per tutti quelli che invece ancora non hanno eseguito l’aggiornamento si può aspettare un altro po’. Anche se, e sono i racconti degli utenti, il nuovo sistema operativo sembra migliorare le prestazioni e l’estetica della vita quotidiana di chi ha un iPhone, ci sono ancora alcuni bug che potrebbero rendere questa esperienza un po’ più fastidiosa.

Motivo per cui in generale è sempre opportuno darsi un po’ di tempo e aspettare prima di fare aggiornamenti importanti come sono quelli del sistema operativo.

Soprattutto nel caso in cui lo smartphone che utilizzi ti serve che sia affidabile in ogni momento. Ci sono state infatti diverse storie di iPhone che si sono improvvisamente rallentati o che hanno per un certo numero di giorni scaricato la batteria in modo anomalo.

Una situazione momentanea, come chiarito anche da Apple, ma una situazione che se si verifica con uno smartphone che invece deve essere scattante e reattivo perché è lo smartphone del lavoro, può risultare fastidiosa. La soluzione, se non puoi fare a meno di aggiornare, è quella di scegliere di fare gli aggiornamenti durante il weekend.

Gestione cookie