Il metatelefono è il nuovo trend di TikTok: come la dipendenza digitale sta cambiando

Basta con gli smartphone, TikTok lancia la moda dei metatelefoni: cosa sono e per quale motivo i giovanissimi desiderano averne uno.

Questo è il periodo in cui tutto ciò che è metaforico, metanarrativo e “metarelazionale” va per la maggiore. Fino a qualche anno fa si pensava che fosse possibile fare attecchire facilmente l’idea del metaverso, un internet 3.0 in cui fosse possibile ricreare una vita virtuale fisicamente connessa al reale.

Smartphone completamente trasparente
Il metatelefono è il nuovo trend di TikTok: come la dipendenza digitale sta cambiando – cellulari.it

Il metaverso si è poi rivelato una bolla, i tempi per un “Matrix” in cui le persone si chiudono volontariamente non sono maturi e forse è anche meglio così, dato che già senza un universo virtuale condiviso in stile Ready Player One siamo sufficientemente dipendenti dalla tecnologia e meno propensi alle interazioni interpersonali classiche.

Il concetto di meta però è qualcosa che affascina, perché attraverso un concetto simbolico o metaforico condiviso tramite un contenuto virale è possibile veicolare messaggi importanti in modo più diretto che con la comunicazione trasparente e tradizionale. In un momento storico in cui la soglia di attenzione si abbassa ed in cui si va alla ricerca ossessiva del divertissement, veicolare un messaggio tramite un sottotesto con il linguaggio che va di moda è forse l’unico modo per spingere a riflettere.

Questo è ciò che ha fatto il metaphone, oggetto creato da un artista americano e portato alla viralità dalla content creator askcatgpt tramite un video su TikTok. Il video in questione ci mostra la ragazza in coda all’interno di un negozio di San Francisco, nella capture si legge: “Telefono completamente trasparente avvistato a San Francisco il 14 maggio, ma cosa c***o è?”.

Il metatelefono non è nuova tecnologia, è un grido d’allarme

Il video in questione è diventato virale in pochissime ore, facendo discutere gli utenti social in tutto il mondo e accendendo l’attenzione dei media. Cos’è quel telefono trasparente? Si tratta della nuova frontiera degli smartphone? Com’è possibile che non sia stato presentato ai media e al pubblico con una conferenza? Il video è una trovata pubblicitaria per accendere l’attenzione del pubblico sul nuovo dispositivo? Quando esce? Quanto costa?

Ragazza che guarda uno smartphone completamente trasparente
Il metatelefono non è nuova tecnologia, è un grido d’allarme – TikTok @askcatgpt – cellulari.it

Uno di questi quesiti emersi ha colto il punto, il video in questione è una trovata pubblicitaria, ma non nel senso letterale del termine. Si tratta di un video girato ad arte per attirare l’attenzione su qualcosa – il metatelefono – ed ha funzionato. La stessa ragazza che ha girato il video ha poi spiegato che non si tratta di un device tecnologico ma di un pezzo di plastica modellato per avere le sembianze di un iPhone da un suo amico artista.

 

@askcatgpt I’m sending out a batch of methaphones to people who have ideas for (safe) social experiments they’d like to run with them— break it out on the subway? Show it to a 5 year old? Replace your phone for a week? The only catch is that you have to write or document your experience in a post online (e.g. blog post, medium, substack, YouTube, tikTok, Ig, etc) The goal is to keep the conversation going. If you’re interested, fill out the super short survey at the link in my bio! Let’s keep the conversation going! #tech #methaphone ♬ original sound – Noah Kahan

Lo scopo del video non era quello di vendere il pezzo di plastica in questione, ma di spingere l’utenza web a riflettere sulla dipendenza dalla tecnologia. La scena della ragazza che in coda scrolla la home di un social dallo smartphone è talmente comune da fare risultare credibile persino lei che finge di farlo con un pezzo di plastica in mano.

 

@askcatgptCompletely clear phone spotted in San Francisco on May 14…?!? Wtf?????? 🤭🤫 Link in bio for more deets. (NOT SPONSORED)♬ original sound – CatGPT

La scena è altamente metaforica, sta ad indicare come spesso e volentieri guardiamo lo smartphone per noia e senza che ciò che stiamo facendo abbia un’utilità o dia un contenuto o un aggiunta alla nostra vita. Lo scopo è quello di invitare a riflettere, di far capire che sarebbe opportuno fare un passo indietro, disintossicarsi da quella che è la dipendenza più diffusa al mondo.

Gestione cookie